Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] 'anno 1898, dopo un biennio di paziente lavoro, i coniugi C. riuscirono a isolare dalla pechblenda alcuni composti di bismuto aventi una radioattività circa 400 volte maggiore dell'uranio, che venne attribuita a un elemento chiamato polonio, in onore ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] S. José, presso Mariana, nello stato di Minas Geraes (Brasile) e la wehrlite di Plzeň in Cecoslovacchia, sono tellururi di bismuto, che si presentano in masse lamellari. La rickardite e la weissite sono tellururi di rame, mentre è un tellururo di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] di H.L. von Helmholtz.
Con il lavoro di tesi, basato sulla misura della polarizzazione rotatoria del cloruro di bismuto, che confermava l'interpretazione del fenomeno data da A. Righi nel 1878 (cfr. Sulla luce polarizzata circolare e particolarmente ...
Leggi Tutto
diamagnetismo
diamagnetismo [Comp. del pref. dia-, con signif. avversativo, e magnetismo] [EMG] Il modo di magnetizzarsi delle sostanze, dette sostanze diamagnetiche, le cui molecole non hanno un momento [...] il campo magnetizzante, dovuta all'orientamento delle molecole o di loro aggregazioni (domini). La sostanza più fortemente diamagnetica è il bismuto; seguono l'oro, il mercurio, ecc.. Tutti i gas nobili sono diamagnetici; così pure gli altri gas, a ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] nel tubo. ◆ [ELT] Raggi L.: v. oltre: Tubo di Lenard. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] Spirale di L.: spirale piatta di filo di bismuto le cui estremità sono connesse a un ohmmetro e che serve per misurare l'intensità di forti campi magnetici, per es., di quelli ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] , per caratteri di stampa, peltri ecc. Le leghe per saldatura possono essere binarie (formate da s. con piombo o con bismuto o con antimonio o con zinco o con argento) e sono caratterizzate da bassa temperatura di fusione e da ottima aderenza ai ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] e il coefficiente di dilatazione termica lineare, mostrano un carattere di forte anisotropia. Il g., analogamente al germanio e al bismuto ma a differenza degli altri metalli, solidifica con aumento di volume del 3,2%.
In natura è molto diffuso e si ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] , cl. di sc. fis., XXV (1890), pp. 342-59; XXVI (1891), pp. 418-22, come appendice alla nota precedente. Risultati relativi al bismuto, per mezzo di una sua amalgama, sono contenuti in una nota dei Rend. d. Acc. dei Lincei, s. 4,VII (1891), 1, pp ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] (v. bario; baritina); bianchi artificiali: biacca (v.); ossido o bianco di antimonio (v. antimonio); nitrato o bianco di bismuto (v. bismuto); biossido o bianco di titanio (v. titanio); bianco zinco (v.); solfato di bario o bianco fuso (v. bario ...
Leggi Tutto
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] ).
La m. artificiale, che cerca di imitare l’aspetto della m. naturale, è costituita da cristalli di nitrato basico di bismuto finemente macinati, mescolati a una sostanza legante e compressi; una maggiore iridescenza si ottiene aggiungendo ioduro di ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
bismutinite
(o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante minerale per l’estrazione del bismuto....