• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Chimica [49]
Fisica [43]
Medicina [32]
Biografie [24]
Chimica inorganica [14]
Storia della fisica [13]
Chimica fisica [13]
Patologia [11]
Biologia [10]
Industria [9]

CANNIZZARITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] Vulcano nelle isole Eolie e si è probabilmente formato per azione dell'idrogeno solforato su cloruro di piombo e cloruro di bismuto ad alta temperatura. Secondo gli studî di F. Bernauer non si tratterebbe di un minerale unico, ma di una mescolanza di ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – IDROGENO SOLFORATO – CRATERE DI VULCANO – ISOLE EOLIE – BISMUTINITE

Regnault, Henri-Victor

Enciclopedia on line

Regnault, Henri-Victor Chimico e fisico (Aquisgrana 1810 - Auteuil, Parigi, 1878); allievo di J. Liebig e di P.-L. Dulong, insegnò (dal 1840) all'École polytechnique, succedendo a J.-L. Gay-Lussac, all'École des mines e al Collège [...] di evaporazione, alla densità dei gas; in partic., determinò con esattezza il peso atomico di numerosi elementi (argento, bismuto) utilizzando le leggi di Dulong e Petit sui calori specifici. Ideò tabelle igrometriche, un tipo di calorimetro ad acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – PESO ATOMICO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regnault, Henri-Victor (2)
Mostra Tutti

Betica

Enciclopedia on line

(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] interne (begas) e un’esigua zona costiera, il territorio è costituito per la maggior parte da monti aridi e spogli, ma ricchi, specie nella Sierra de Ronda, di giacimenti di minerali metallici, quali ferro, stagno, zinco, bismuto, oro e mercurio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – SIERRA NEVADA – SIERRA MORENA – GUADALQUIVIR

gastroprotezione

Dizionario di Medicina (2010)

gastroprotezione Insieme di misure farmacologiche atte a proteggere la mucosa dello stomaco dall’azione di farmaci potenzialmente gastrolesivi, come gli antinfiammatori non steroidei e il cortisone, [...] Numerose sostanze, fra le quali le più attive sono il sucralfato, i derivati dalle prostaglandine (misoprostolo) e il bismuto, agiscono attivando i meccanismi fisiologici di g.: il sucralfato, una glicoproteina, in ambiente acido subisce un processo ... Leggi Tutto

transuranici, elementi

Enciclopedia on line

transuranici, elementi Elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente. Nel [...] poco superiore a 50, come ioni Cr, Fe, Ni), accelerati, su nuclei pesanti ma stabili (come quelli del piombo e del bismuto). Il processo si svolge in due fasi: inizialmente i proiettili si fondono con i nuclei bersaglio dando origine al nuovo nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ELEMENTI TRANSURANICI – SISTEMA PERIODICO – REAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transuranici, elementi (4)
Mostra Tutti

solidificazione

Enciclopedia on line

solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina. La s. avviene a una determinata temperatura, diversa da [...] diminuzione di temperatura, da cui l’antica qualifica di latente. La s. è accompagnata per alcune sostanze (ghisa, acqua, bismuto) da dilatazione; per la maggior parte invece da contrazione. La temperatura di s. dipende, in misura però molto piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solidificazione (2)
Mostra Tutti

GADOLINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GADOLINIO Guido Carobbi . Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] magnesio, e infine G. Urbain e H. Lacombe che, usando la stessa cristallizzazione in presenza di nitrato di bismuto, ottennero un prodotto che G. Eberhard giudicò spettrograficamente puro. Il gadolinio si trova in moltissimi minerali delle terre rare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADOLINIO (2)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale. Oriente. [...] a ridonare alla capigliatura il primitivo colore. Ve ne sono a base di sali di piombo (velenosissimi e proibiti), di sali di bismuto (poco resistenti), di sali di cobalto, di sali d'argento, ecc. Ve ne sono poi numerosissimi a base di pirogallolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALDOBRANDINO DA SIENA – GIUSEPPINA BONAPARTE – CATERINA DE' MEDICI – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

AGARICINA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agaricina (acido agarico-laricinico) è un principio attivo dell'agarico bianco (v.). È una polvere cristallina, bianca, splendente, solubile nell'acqua bollente, nell'alcool a caldo, nell'essenza di [...] . Si conserva al riparo della luce e tra gli eroici. I sali più usati sono: gli agaricinati di bismuto (neutro-acido monotannato e basico monotannato), che sono insolubili in acqua e raccomandati come antidiaforetici ed astringenti nel catarro ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETICO – CLOROFORMIO – BENZOLO – BISMUTO – ALCOOL

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] metallo una brusca variazione nel valore della resistenza elettrica e nel senso d'un aumento (fig. 1), eccetto che per il Bismuto e per l'Antimonio per i quali la resistenza diminuisce (fig. 2). Il comportamento anomalo di queste due sostanze sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
bismuto
bismuto s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
bismutinite
bismutinite (o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante minerale per l’estrazione del bismuto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali