• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Chimica [49]
Fisica [43]
Medicina [32]
Biografie [24]
Chimica inorganica [14]
Storia della fisica [13]
Chimica fisica [13]
Patologia [11]
Biologia [10]
Industria [9]

saldatura

Enciclopedia on line

Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In [...] dolce si ottiene con metalli d’apporto formati da leghe di piombo e stagno; talvolta alle leghe si aggiunge bismuto per abbassarne ancora la temperatura di fusione. Le caratteristiche meccaniche del giunto realizzato con la brasatura dolce sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – POLIMERI TERMOPLASTICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – BRONZI ALL’ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saldatura (4)
Mostra Tutti

CALIFORNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] d'altre ricchezze: argento, rame, piombo, mercurio (2/5 del quantitativo mondiale), manganese, borace (Death Valley), asbesto, bismuto, lignite, marmi (S. Bernardino), pietre preziose, ecc., che nel 1926 rappresentarono un valore di 450 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUAN RODRÍGUEZ CABRILLO – RIVOLUZIONE MESSICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFORNIA (3)
Mostra Tutti

ISOTOPI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISOTOPI Giulio CORTINI Carissimo BIAGINI Francesco CRESCINI . La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] usò il Radio D ed il Radio E in animali da esperimento, per analizzare la distribuzione del Piombo e del Bismuto nei tessuti; nel 1934 adoperò il primo radionuclide artificiale (Fosforo-32) in esperimenti di biologia nei mammiferi. La tecnica dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPI (3)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] colore della fosforescenza: rubidio, cremisi; alluminio, rosso; manganese, giallo; vanadio, giallo-verde; litio, verde; zinco, verde-bleu; bismuto, bleu. Secondo la teoria elettronica di J. Stark, P. Lenard, H. S. Allen, sotto l'ínfluenza della luce ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE D; ACQUA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – PRESSIONE SANGUIGNA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (4)
Mostra Tutti

NITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRICO, ACIDO (HNO3) Giacomo Fauser Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] . Farben Industrie (fig. 5) viene usato invece come catalizzatore ossido di ferro mescolato con ossido di cromo e di bismuto; però i rendimenti di ossidazione sono alquanto inferiori a quelli ottenuti col platino. L'attività del catalizzatore è molto ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BATTERÎ NITRIFICANTI – NITRATO DI POTASSIO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] ad esperimenti alchimistici. Comunque, a Basilio Valentino si ascrive non solo il merito d'aver per primo menzionato il bismuto, lo stagno e il manganese, e d'avere scoperto l'acido cloridrico preparandolo per azione del vitriolo sul sale ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

NUCLEO atomico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283) Ugo Facchini Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] un accurato calcolo delle sezioni d'urto di fissione dei n. attinidi e dei nuclei più leggeri, quali piombo e bismuto, e di dare una buona descrizione delle vite medie di fissione spontanea dei n. attinidi stessi. Nilsson e collaboratori hanno ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA STATISTICA – ANALISI COMBINATORIA – FORZE GRAVITAZIONALI – FISSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO atomico (4)
Mostra Tutti

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] parziali molto basse quali, nel caso dei primí due gas, quelle relative all'argon di produzione commerciale. Con metalli fusi, bismuto, piombo, ecc., il comportamento del t. è del pari pessimo ad eccezione che con litio, sodio e sodio-potassio a ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] a quella di alterazione (zona di arricchimento), liberando metalli nativi, come oro, argento, piombo, rame, arsenico, antimonio, bismuto: Già abbiamo visto che le soluzioni di solfati di zinco, di ferro, di rame possono ancora, per reazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

FILARIE e Filariasi

Enciclopedia Italiana (1932)

Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] . La malattia ha decorso cronico; la cura è soltanto sintomatica. G. Finzi raccomanda, come efficaci, i sali di bismuto, già favorevolmente sperimentati in Giappone. Le specie che con maggior frequenza s'incontrano nel sangue del cavallo sono la F ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – SISTEMA LINFATICO – APERTURA ANALE – GLOBULI ROSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
bismuto
bismuto s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
bismutinite
bismutinite (o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante minerale per l’estrazione del bismuto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali