GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] (soluzione alcalino-tartarica d'idrato rameico) del reattivo di Nylander (soluzione alcalino-tartarica di idrato di bismuto), ecc. Con la fenilidrazina il glucosio forma un fenilglucosazone che si separa in piccoli cristalli giallognoli fusibili ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] -0,5; CO2 tracce. Si trovano inoltre tracce di numerosi altri elementi, rivelabili con l'analisi spettrografica (rame, bismuto, piombo, stagno, titanio, molibdeno, ecc.). Le forme di combinazione sono numerose e complesse; la massa fondamentale è una ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] , elio, fluoro, sodio, alluminio, fosforo, scandio, vanadio, manganese, cobalto, arsenico, ittrio, indio, iodio, cesio, lantanio, bismuto. Hanno isotopi gli elementi riportati nella seguente tabella ove i singoli pesi atomici si seguono secondo la ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] tali casi si suole procedere alla riattivazione biologica della Wassermann mediante una iniezione di arsenobenzolo (gr. 0,45) o di bismuto o di mercurio. La sieroreazione del Wassermann in questo caso va ripetuta dopo 10, 15, 30 giorni dall'iniezione ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] alta energia delle radiazioni gamma da rivelare (511 keV), per i tomografi PET sono necessari cristalli, quali il germanato di bismuto, con densità maggiore di quella del NaI(Tl), usato nella comune gamma-camera. A tale scopo vengono impiegati anche ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] posizione del punto di annichilazione lungo la linea di volo. Scintillatori come lo ioduro di sodio e il germanato di bismuto non consentono l'utilizzo di tale tecnica, perché la risposta in luce del cristallo all'assorbimento del fotone è troppo ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] cambiò completamente tipo di ricerca, inoltrandosi in vari settori della chimica organica, studiando i prodotti organometallici del bismuto, gli acidi adipinici, e gli acidi γ- chetonici (di particolare rilievo furono i lavori sulla reattività dell ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] per le misure di calore radiante, fu modificata da Melloni, che ridusse le dimensioni della barretta di antimonio e bismuto (elementi che danno luogo alla corrente termoelettrica) e la liberò dal mastice, utilizzato da Nobili come isolante; avendo ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] 1890, ibid., 1891, vol. 2 (con D. Omodei); Resistenza elettrica e coefficiente di contrazione delle amalgame di bismuto, ibid., 1891, vol. 3 (con C. Cattaneo); Fenomeni luminosi prodotti dai conduttori percorsi dalle scariche elettriche e posti ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] , che ne fece il trattamento più utilizzato per la cura della malattia fino all’avvento degli arsenobenzoli e del bismuto all’inizio del XX secolo.
Si occupò del trattamento chirurgico delle complicanze delle malattie veneree e di metodi operatori ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
bismutinite
(o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante minerale per l’estrazione del bismuto....