• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von Francesco Tommasini Diplomatico e statista austro-ungarico. Nato a Letovice (Lettowitz, Moravia) il 29 dicembre 1832 da nobile famiglia di origine transilvana, [...] Alessandro di Battenberg cercò tuttavia di opporsi agl'intrighi russi, ma trovò scarso appoggio da parte di Bismarck, preoccupato dell'agitazione boulangista in Francia. Invece Alessandro III, irritato dall'atteggiamento del gabinetto di Vienna, si ... Leggi Tutto

LAUENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUENBURG (A. T., 53-54-55) Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania, ora circondario della provincia prussiana di Schleswig Holstein, che si stende sulla riva sinistra dell'Elba, con un'area di [...] (14 agosto 1865) e nel 1876 fu unito come un circondario allo stato prussiano. Nel lasciare il servizio dello stato Bismarck ricevette il titolo di duca di Lauenburg, nel cui territorio si trova la sede preferita negli ultimi anni dal grande statista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUENBURG (1)
Mostra Tutti

BLEIBTREU, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Berlino il 31 gennaio 1859, morto a Locarno il 30 gennaio 1928. Fu tra i più attivi campioni del naturalismo tedesco sorto intorno al 1885. Spirito vivace e scrittore fecondo, passò rapidamente [...] storico; e opere storiche di divulgazione sono: Vivat Frederikus (Berlino 1905), Der deutsch-französische Krieg, (voll. 3, Stoccarda 1905); Bismarck (Berlino 1915). Bibl.: H. Merian, K. Bleibtreu als Dramatiker, Lipsia 1892; O. Stauf von der Mark, K ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROMANTICISMO – NATURALISMO – STOCCARDA – NAPOLEONE

Ripensando la Storia d'Europa

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Europa Gennaro Sasso Tra storia d’Italia e storia d’Europa Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] suo, e che già, per la verità, era comparsa nella Storia d’Italia, nella quale, come si è detto, a Bismarck e al Risorgimento tedesco sempre erano stati contrapposti Cavour e il Risorgimento italiano. Nella recensione che del libro di Meinecke aveva ... Leggi Tutto

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dei vecchi Stati, il sentimento della comune appartenenza a una grande nazione germanica. La prova della solidità dell'opera di Bismarck fu nella sconfitta del 1918. Morì l'Impero, ma non rinacquero sulle sue rovine i vecchi Stati del Deutscher Bund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

La Francia di de Gaulle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] Europa dalla politica del Kaiser Guglielmo II, riesce a rompere l’isolamento politico cui l’aveva costretta la Germania di Bismarck. Dapprima stringe un’alleanza con la Russia zarista e, nel 1904, firma l’Entente cordiale (“amichevole intesa”) con l ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] coste nord-occidentali dell'Australia, toccando Sumbawa, Flores, Timor e forse, più a nord, Tanimbar. L'Arcipelago di Bismarck e le Salomone potevano essere raggiunti costeggiando i litorali settentrionali della Nuova Guinea, dove si apriva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] di Malacca e di Giava, e si sono contrapposte con le loro deboli forze alla conquista nipponica delle isole Bismarck; inoltre hanno eseguito continue incursioni aeree contro le Caroline e le isole dell'Insulindia occupate dai Giapponesi e partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] : il gioco straniero di sfruttare a proprio vantaggio lo spauracchio della questione romana non diede più i frutti dell'epoca di Bismarck. Lo stato italiano non mancò con l'articolo 15 del patto di Londra di assicurarsi l'esclusione del papa dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda. Bordeaux è l'unica [...] Parigi 1919. L'assemblea di Bordeaux. - Fu prevista dall'armistizio concluso il 28 gennaio 1871 fra Jules Favre e Bismarck, dopo la capitolazione di Parigi. Occorreva tanto al governo della difesa nazionale quanto ai Prussiani vincitori che il potere ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ANGE-JACQUES GABRIEL – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 54
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali