• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

VATICANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, CONCILIO Emilio CAMPANA Emilio CAMPANA * CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] ritiro delle truppe francesi da Roma. Ora, come si sentiva a Roma e come osservava, nel gennaio 1870, il Bismarck, il concilio era interamente nelle mani della Francia, giacché il ritiro delle truppe avrebbe resa impossibile sia la convocazione sia ... Leggi Tutto

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA Aldo Romano . Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] garantito nel 1852 l'integrità della monarchia. La dieta federale di Francoforte protestò a tutela del germanesimo; il Bismarck, presidente del consiglio prussiano, intimò che fosse abolita entro l'anno la nuova costituzione di Cristiano IX. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIANO-DANESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] , la Turchia, la Russia e l'Austria si mostrarono contrarie a questa candidatura; ma per l'intervento del principe di Bismarck, che consigliò di riconoscere il fatto compiuto, Carlo di Hohenzollern partì da Düsseldorf, sotto il finto nome di Karl ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

BENNIGSEN, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato di antica famiglia comitale a Lüneburg nel Hannover il 10 luglio 1824, morto nel suo dominio di Bennigsen il 7 agosto 1902. Magistrato dal 1846, per dieci anni, cioè fino a [...] Impero germanico. Dal 1871 al 1883, e dal 1887 al 1898 fu membro del Reichstag. Per molti anni caldo sostenitore di Bismarck, dopo il 1878 passò con i suoi amici all'opposizione, non approvando né le leggi contro i socialisti, né la nuova politica ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – KULTURKAMPF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNIGSEN, Rudolf von (1)
Mostra Tutti

MICRONESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICRONESIA Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Parte dell'Oceania, che comprende i gruppi insulari più occidentali, a N. e a NE. della Nuova Guinea. Sono in grandissima maggioranza isole piccolissime [...] , Uluthi, Uleai, Sataval. Esse si ricollegano alle lingue melanesiane e in particolare a quelle dell'Arcipelago di Bismarck. Per le caratteristiche generali, v. quindi melanesia; maleopolinesiache, lingue. Il micronesiano ha una fonetica molto simile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA (6)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] fa, mentre l'esportazione di ossidiana dalla Nuova Britannia alla Nuova Irlanda documenta spostamenti via mare nell'Arcipelago di Bismarck a partire da 20.000 anni fa. È altresì attestata la lavorazione di punte in osso in siti australiani (Cloggs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

CONSERVATORE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] , attraverso questa costruzione medievale dello stato, si opera il trapasso, che è prima ideale di storici e poi, col Bismarck, passione di politici, verso una formazione nazionale moderna e imperialistica, cui la Prussia darà il suo ordine e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848 – RIVOLUZIONE TEDESCA – CONSERVATORISMO – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSERVATORE, PARTITO (1)
Mostra Tutti

FALCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] Gurney) nella Nuova Caledonia e nelle Isole Figi. Gli Astori (Astur), pure cosmopoliti, hanno rappresentanti nell'Arcipelago di Bismarck, nelle Salomone, a Madagascar, nelle Figi (A. rufitorques Peale) e in altre isole e località delle più lontane ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE HAWAII – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE GALÁPAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI (1)
Mostra Tutti

BOULANGER, Georges-Ernest-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] di fronte alla Germania, in occasione d'incidenti di frontiera verificatisi nell'aprile del 1887. Il principe di Bismarck se ne prevalse per giustificare, di fronte al Reichstag germanico, l'accrescimento delle spese militari. Accanto a mutazioni ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – CLERMONT-FERRAND – CONTE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Georges-Ernest-Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIANNE, Isole (XXII, p. 314) Romeo BERNOTTI Ettore ANCHIERI Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] isole Gilbert e le Marshall, furono in grado di neutralizzare le basi giapponesi aeree e navali di Truk e dell'arcipelago Bismarck, nonché le basi aeree di Wake e Marcus; perciò l'alto comando americano del Pacifico progettò il piano d'attacco contro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BISMARCK – ISOLE MARSHALL – ISOLE GILBERT – ISOLE BONIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 54
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali