• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

RUGE, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGE, Arnold Walter Holtzmann Uomo politico e pubblicista, tedesco nato il 13 settembre 1802 a Bergen (Rügen), morto il 31 dicembre 1880 a Brighton. Studiò nel 1821-24 a Halle, Jena e Heidelberg, ove [...] ; emigrò a Brighton in Inghilterra; qui accolse con giubilo la notizia della fondazione dell'impero per opera del Bismarck. Le idee politiche del R. sono quelle della cosiddetta Giovane Germania; in opposizione alle concezioni del Romanticismo era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGE, Arnold (2)
Mostra Tutti

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA (v. vol. II, p. 412) W. Gauer La prima occupazione militare romana nel sito, scelto per la sua posizione strategica, si identifica con un castellum [...] e Traiano, nella zona intermedia nasce un insediamento fluviale, la cui vasta superficie è stata individuata nella Piazza Bismarck e a E della Piazza Arnulf. Il motivo della fioritura di questo insediamento è senza dubbio da riconoscere nell ... Leggi Tutto

Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] guerra contro la Danimarca, non ne trasse frutti concreti; anzi le divergenze sullo Schleswig-Holstein, abilmente sfruttate da Bismarck, portarono (1866) alla guerra austro-prussiana, conclusasi con la completa sconfitta dell'Austria e con la forzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO FERDINANDO – SCHLESWIG-HOLSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria (6)
Mostra Tutti

Belfort

Enciclopedia on line

Belfort Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] -prussiana, nel febbraio 1871, sostenne un assedio di 103 giorni, finché la convenzione tra governo francese provvisorio e Bismarck la consegnò all’Impero germanico, che vi mantenne l’occupazione militare sino al 1873. Grande importanza ebbe il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – ALTA ALSAZIA – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belfort (1)
Mostra Tutti

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] il Vaticano, nel 1848 andò come segretario prima a Stoccolma, poi al parlamento di Francoforte, dove strinse relazioni con Bismarck, e dopo essere stato alla corte di Russia, divenne ambasciatore di Austria presso la corte napoletana fino alla fine ... Leggi Tutto

GIERS, Nikolaj Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] 1886. Tenace assertore della politica di amicizia con l'Austria e la Germania, nel 1881, facendo indirettamente il giuoco di Bismarck, contribuì al rinnovamento dell'"Unione dei tre imperatori", voluta da Alessandro III, la cui politica era diretta a ... Leggi Tutto

BERNSTORFF, Albrecht, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, nato il 22 marzo 1809 a Dreilützow (Meclemburgo), morto a Londra il 26 marzo 1873. Fu dapprima addetto (1832) alla legazione di Amburgo, quindi segretario di legazione a Pietroburgo [...] gli rimproverarono l'atto di riconoscimento del regno d'Italia, sorto dalla rivoluzione. Lasciò la direzione degli affari esteri nel 1862, avendo a successore il Bismarck, e tornò a Londra col titolo di ambasciatore, rimanendovi fino alla morte. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GUERRA DI CRIMEA – REGNO D'ITALIA – AMBURGO – BERLINO

Previdenza sociale

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Previdenza sociale Onorato Castellino Delimitazione del tema e cenni storici La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 'obiettivo di un sistema misto, quale quello proposto, per l'Italia, da Castellino e Fornero (v., 1997). Conclusione Da Bismarck a Beveridge, ossia dalla fine del XIX secolo alla prima metà del XX, i sistemi previdenziali hanno ottenuto diffusi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

toponomastica

Enciclopedia on line

toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] inoltre Stretto di Bering ecc.); nomi di eroi nazionali, di persone illustri e simili (Washington; Alessandria; Isole Bismarck); quelli di popoli (Veneto, Calabria; Senigallia o Sinigaglia, antica sede dei Galli Senones); la rinnovazione di toponimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGLOSSA – FORLIMPÒPOLI – ACCUSATIVO – REFRANCORE – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti

KISSINGER, Henry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KISSINGER, Henry Enzo Tagliacozzo Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] considera un liberale indipendente, ma è ritenuto dai suoi critici come un conservatore della tradizione di Metternich e Bismarck, mirante soprattutto al mantenimento dell'equilibrio tra le grandi potenze. Dopo la pubblicazione del suo libro Nuclear ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – NELSON ROCKEFELLER – UNIONE SOVIETICA – MEDIO ORIENTE – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISSINGER, Henry (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 54
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali