• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] , l'ufficio di segretario di stato per gli affari esteri. Seguendo anche i consigli del Holstein, che dopo il ritiro di Bismarck, era l'eminenza grigia del Ministero degli affari esteri, accolse freddamente le aperture fatte fra il 1898 ed il 1901 da ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – BERNHARD ERNST VON BÜLOW – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – DAILY TELEGRAPH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von (2)
Mostra Tutti

FAVRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] 1871), ecc. Bibl.: C. H. Castille, J. F., in Portraits historiques, I, Parigi 1859; G. D'Heilly, J. F. et le comte de Bismarck, Parigi 1874; E. Benoît, J. F., Parigi 1884; M. Reclus, J. F., essai de biographie historique et morale, Parigi 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRE, Jules (2)
Mostra Tutti

SAPPER, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPPER, Karl Roberto Almagià Geografo e vulcanologo tedesco, nato a Wittislingen in Baviera il 6 febbraio 1866. Dopo aver studiato scienze naturali a Monaco (1884-88), trovò occupazione nel Guatemala [...] Strasburgo e dopo la guerra, nel 1919 a Würzburg, continuò i suoi viaggi di studio in Islanda (1906), nell'arcipelago di Bismarck (1908) e poi di nuovo, a più riprese, nell'America Centrale. Le ricerche sui vulcani di questa regione sono sintetizzati ... Leggi Tutto

RÜMELIN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜMELIN, Gustav Anna Maria Ratti Uomo di stato, statistico e sociologo, nato a Ravensburg il 26 marzo 1815, morto a Tubinga il 28 ottobre 1888. Studiò teologia e divenne nel 1845 rettore a Nu̇rtingen. [...] di Tubinga e nel 1870 fu nominato cancelliere della stessa università. Fu uno dei più autorevoli uomini politici del tempo di Bismarck e uno dei più validi appoggi che la politica interna di quest'ultimo abbia avuto tra i Tedeschi del sud. La ... Leggi Tutto

CAIROLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Benedetto Marziano Brignoli Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , Milano 1940, passim;L. Albertini, Le origini della guerra del 1914, Milano 1942, I, pp. 25-33, 40-43; W. Windelband, Bismarck und die europäischen Grossmächte 1879-85, Essen 1942, ad Ind.;C. Morandi, La Sinistra al potere, Firenze 1944; ad Ind.;I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

CIRMENI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRMENI, Benedetto Luigi Agnello Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] la notizia (2-3, 5, 8 genn. 1885). Il decreto di espulsione venne revocato nel 1891, dopo che Caprivi fu succeduto a Bismarck nel cancellierato, ma in questi anni restò viva nel C. l'ammirazione per il mondo tedesco in tutti i suoi aspetti; tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO

Taylor, Alan John Percivale

Enciclopedia on line

Storico e giornalista (Birkdale, Lancashire, 1906 - Barnet 1990). Prof. all'univ. di Manchester (1930-38) e al Magdalen College di Oxford (1938-76), poi prof. onorario nella stessa università. Militante [...] a Lenin, 1961). È autore di varî volumi sulla Germania (The course of german history, 1945, trad. it. 1963; Bismarck: the man and the statesman, 1955, trad. it. 1988), nei quali identifica come elemento di sostanziale continuità nella storia tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDAY EXPRESS – GERMANIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Alan John Percivale (2)
Mostra Tutti

GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman Luigi Villari Amministratore coloniale ed esploratore britannico, nato nell'isola di Man il 26 maggio 1846, morto a Londra il 22 agosto 1925. Fu educato alla Reale [...] G. negoziò numerosi trattati coi capi indigeni dell'interno. Egli si trovò presto in opposizione coi Tedeschi, aspirando il Bismarck a stabilire in quelle regioni una vasta colonia germanica, ma con l'accordo del 1890 il conflitto tedesco-britannico ... Leggi Tutto

KOHT, Halvdan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KOHT, Halvdan Storico e uomo politico norvegese, nato a Tromsoe il 7 luglio 1873. Studiò a Oslo, Copenaghen, Lipsia e Parigi. Professore di storia nell'università di Oslo dal 1910, è stato presidente [...] Les luttes des paysans de Norvège du XVIe au XIXe siècle, trad. francese, Parigi 1929. Da menzionare inoltre: Bismarck (1911); Johan Sverdrup (1918); Socialdemokratie. Historisk oversyn tii verdenskrigen, nuova ed., Oslo 1932; The importance of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHT, Halvdan (2)
Mostra Tutti

Klapka, György

Enciclopedia on line

Klapka, György Generale (Temesvár 1820 - Budapest 1892). Durante la rivoluzione ungherese del 1849, come generale comandante di un corpo d'armata ebbe parte importante nelle vittorie di Kápolna, Nagy Sarló e Komárom [...] e in Ungheria in connessione con sbarchi garibaldini; dopo Custoza e Lissa si trasferì in Prussia dove fu incaricato da Bismarck di formare in Slesia una legione ungherese, che il cancelliere concepiva come mezzo per piegare l'Austria alla pace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGIONE UNGHERESE – TURCHIA OTTOMANA – BUDAPEST – TEMESVÁR – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klapka, György (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali