• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

PRUTZ, Hans

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUTZ, Hans Walter Holtzmann Storico, nato il 20 maggio 1843 a Jena, morto a Stoccarda il 29 gennaio 1929. Figlio di Robert (v.), il P., studiò a Jena e a Berlino, insegnò dal 1869 al'72 in varî ginnasî [...] il P. si rivela il tipico rappresentante della borghesia liberale del sec. XIX, che vide nell'impero costituito dal Bismarck la realizzazione del proprio ideale. I suoi primi libri dedicati al Medioevo (Heinrich der Löwe, Lipsia 1865, e Kaiser ... Leggi Tutto

THUN e HOHENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN e HOHENSTEIN Heinrich KRETSCHMAYR . Antichissima famiglia gentilizia austriaca, che trae le sue origini da una rocca omonima della Valle di Non; viene menzionata già in documenti del 1145. Nel [...] nel Lombardo-Veneto (1855-57) e finalmente ambasciatore a Pietroburgo, dove il suo soggiorno coincise in parte con quello del Bismarck (1859-63). Gli altri due membri della famiglia che hanno avuto notevole importanza politica sono il conte Leo (v ... Leggi Tutto

EGELHAAF, Gottlob

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico tedesco, nato a Gerabronn (Württemberg) il 1° marzo 1848. Scrisse numerose compilazioni storiche, largamente diffuse, che mostrano in lui un abile volgarizzatore. I suoi lavori più diffusi sono: [...] -1892); Geschichte der Neuzeit vom Wiener Kongress bis zur Gegenwart (Stoccarda 1925, voll. 4); Geschichte der neuesten Zeit vom Frankfurter Frieden bis zur Gegenwart (Stoccarda 1908, 9ª ed., Stoccarda 1924) ed alcuni scritti popolari su Bismarck. ... Leggi Tutto

CORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] e di parola reclamata dal paese per dare sfogo alle delusioni irredentiste ed alla campagna contro il congresso. Un telegramma di Bismarck contro gli attacchi al C. e in difesa del suo operato al congresso otteneva l'effetto di acuire il risentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESERCITO PIEMONTESE – SANTO STEFANO BELBO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Russell, Odo William Leopold, primo barone Ampthill

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (Firenze 1829 - Potsdam 1884); primo segretario di legazione a Firenze (1858) con residenza a Roma, fu in seguito nominalmente trasferito per qualche tempo a Napoli (1860); tornato [...] politica antirussa dell'Inghilterra, non riuscì nello scopo. Promosso ambasciatore, fu destinato a Berlino (1871). Amico di Bismarck e della famiglia imperiale, la sua nota germanofilia riuscì molto utile nelle delicate vicende della conferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – INGHILTERRA – VERSAILLES – FIRENZE – POTSDAM

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] Per l'Italia fu presente Manabrea, ma solo come osservatore. La pace di Praga significa un grande successo della diplomazia di Bismarck. L'Austria fu privata del suo influsso in Germania, ma con le miti condizioni di pace fu preparato il terreno per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] lo stato principe e protettore in Germania, e che avrebbe culminato con la costituzione del Reich nel 1871. Agevolò il compito del Bismarck una nota del 25 maggio 1854 dei ministri di Sassonia e di Baviera (von Beust e von Pfordten), con la quale i ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE D'ORIENTE – FRANCESCO GIUSEPPE

RADOWITZ, Joseph Maria von

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOWITZ, Joseph Maria von Carlo Antoni Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] generale della Confederazione tedesca del nord e in tale qualità fece parte della commissione del Danubio. Uomo di fiducia di Bismarck, rappresentò il governo tedesco ad Atene dal 1873 al 1882, in un periodo difficile del giovane regno greco, mentre ... Leggi Tutto

REUSS, Enrico VII, principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS, Enrico VII, principe di Nato a Klipphausen il 14 luglio 1825, morto a Trebschen il 2 maggio 1906; apparteneva alla linea ultrogenita della famiglia. Dapprima ufficiale, entrò poi nel servizio [...] , fino dalle trattative per la conclusione dell'alleanza del 1897. Il suo nome ricorre anche spesso, quale informatore del Bismarck da Vienna, al momento della conclusione della Triplice alleanza, nel 1882 (cfr. i dispacci in Die grosse Politik der ... Leggi Tutto

Gramont, Antoine-Alfred-Agénor duca di Guiche e di

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (Parigi 1819 - ivi 1880); entrato in diplomazia all'inizio del secondo Impero, fu ministro di Francia a Torino (1853-57), poi ambasciatore a Roma (1857-61), ove si sforzò di indurre [...] di Leopoldo di Hohenzollern al trono spagnolo e la sua politica non troppo abile favorì involontariamente quella bellicista di Bismarck. A Londra, dove si rifugiò dopo il crollo di Napoleone III, pubblicò in difesa del proprio operato La France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – HOHENZOLLERN – PIEMONTE – FRANCIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali