• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [183]
Biografie [152]
Geografia [35]
Diritto [39]
Storia contemporanea [37]
Scienze politiche [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [23]
Religioni [15]
Oceania [19]

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] volta la supremazia dell'Austria nella confederazione. E dopo la comune vittoria sulla Danimarca non poche resistenze ebbe a vincere Bismarck nel suo sovrano per poter seguire di fronte all'Austria la politica che condusse alla guerra del 1866 e all ... Leggi Tutto

BRAUN, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore nato a Hadamar (Nassau), il 20 marzo del 1822, morto a Friburgo in B. il 14 agosto 1893. Esercitò l'avvocatura, ma, iscrittosi al partito liberale, si dedicò alla politica e fu [...] 'aspirazione di un grande stato germanico unitario, sotto l'egemonia prussiana. Il suo nome si ricollega in ciò a quello di Bismarck, del quale è giudicato quasi un precursore e di cui fu collaboratore dopo il '66, allorquando fu eletto deputato al ... Leggi Tutto
TAGS: NORDDEUTSCHER BUND – MOTI DEL'48 – AVVOCATURA – REICHSTAG

Decazes, Louis-Charles-Élie

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1819 - Graves, Gironda, 1886); figlio di Élie. Ebbe uffici diplomatici sotto la monarchia di luglio; restò appartato durante il secondo Impero. Fu eletto deputato nel 1871, e dal [...] , dando prova di prudente accortezza e di sana moderazione. Reagì all'atteggiamento minaccioso verso la Francia tenuto dal Bismarck nel 1875; frenò le manifestazioni dei clericali francesi a proposito della questione romana, e ordinò il ritiro dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE ROMANA – GIRONDA – FRANCIA – PARIGI – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decazes, Louis-Charles-Élie (1)
Mostra Tutti

EULENBURG-HERTEFELD, Philipp, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Ambasciatore germanico, nato il 12 febbraio 1847 nel castello paterno di Liebenberg, morto ivi il 17 novembre 1921. Ufficiale nella Guardia, prese parte alla guerra del 1870-71. Dimessosi subito dopo, [...] in giurisprudenza a Giessen (1875). L'anno stesso sposò la contessa svedese von Sandels. L'amicizia di famiglia con Herbert Bismarck indusse l'E. ad abbracciare la carriera diplomatica, che lo portò successivamente a Parigi (1881) e a Monaco (1881 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – GUGLIELMO II – BERLINO – SANDELS

RICHTER, Eugen

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Eugen Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Düsseldorf, il 30 luglio 1838, morto a Berlino il 10 marzo 1906. Liberale di sinistra, costretto a dimettersi nel 1864 da funzionario dell'amministrazione [...] suo vano tentativo d'imprimere al nuovo Reich una fisionomia liberale. Ma non era uomo da tenere testa al Bismarck, specialmente dopo Sadowa e Sedan. Seguace del costituzionalismo inglese e, in politica economica, della scuola di Manchester, apparve ... Leggi Tutto

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] sistemazione dei problemi balcanici sino allora avutasi; dietro le quinte affiorarono altre questioni, come quella dell’Egitto (verso cui Bismarck incoraggiò la Gran Bretagna) e della Tunisia, per la quale Londra diede via libera alla Francia mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

Harden, Maximilian

Enciclopedia on line

Harden, Maximilian Pseudonimo del pubblicista tedesco Isidor Witkowski (Berlino 1861 - Montana, Svizzera, 1927). Dapprima attore, si fece notare con i 2 volumi di saggi politici e letterarî Apostata (1892) e con la rivista [...] anno e diresse fino al 1922. Con un'aggressività che gli procurò molte inimicizie, si fece paladino del dimissionario Bismarck e dell'incompreso Nietzsche, conducendo in pari tempo una campagna scandalistica contro gli ambienti vicini a Guglielmo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VERSAILLES – NIETZSCHE – SVIZZERA – APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harden, Maximilian (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania Gaetano Cofini I luoghi e gli oggetti del culto I luoghi Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] . Kirch ipotizza ad esempio una tale destinazione per un ambiente identificato nel villaggio Lapita di Talepakemalai (Mussau, Arcipelago di Bismarck), datato tra il 1600 e il 500 a.C. circa, al cui interno si trovavano frammenti vascolari decorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Jacobini, Ludovico

Enciclopedia on line

Jacobini, Ludovico Ecclesiastico (Genzano 1832 - Roma 1887), nipote di Camillo. Dopo essere stato segretario di Propaganda Fide per gli Affari orientali e vescovo di Tessalonica in partibus, fu nominato (1874) nunzio a Vienna; [...] equilibrio tra gl'interessi ecclesiastici e la politica asburgica, e in particolare si prodigò, attraverso personali incontri con Bismarck e altre personalità politiche, perché si ponesse fine al Kulturkampf; e su questa via, nella quale ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – CARDINALE – GENZANO – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobini, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Gerlach, Ernst Ludwig von

Enciclopedia on line

Gerlach, Ernst Ludwig von Uomo politico prussiano (Berlino 1795 - ivi 1877). Membro del Consiglio di stato (1842) e referendario al ministero della Giustizia, presidente della Corte suprema regionale di Magdeburgo (1844), nel 1848 [...] , avversò J. M. von Radowitz ed esercitò notevole influenza sulla politica fino all'abdicazione di Federico Guglielmo IV. Avverso alla politica di Bismarck dopo le vicende del 1866 e del 1870, prese le parti del centro durante il Kulturkampf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – KULTURKAMPF – ABDICAZIONE – MAGDEBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerlach, Ernst Ludwig von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
bistécca
bistecca bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei quali casi si precisa: una b. di vitello,...
cappòtto
cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote (v.); c. sportivo; c. alla Bismarck,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali