• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [76]
Storia [36]
Religioni [27]
Letteratura [17]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [5]
Geografia [6]
Europa [5]
Italia [4]

SAN MARTINO di Finita

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO di Finita Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Cosenza, posto sulle pendici nord-orientali della catena costiera paolana, a 500 m. s. m. È lambito a N. dal torrente Finita, [...] nel centro minore di S. Maria le Grotte, situato a SE. del capoluogo. Il rito è latino (diocesi di S. Marco Bisignano) per tutta la popolazione. Il territorio del comune (23,97 kmq.) è ricco soprattutto di castagneti e vi si fa raccolta rinomata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO di Finita (1)
Mostra Tutti

ARCELLA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLA, Fabio Gaspare De Caro Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] comunque non oltre il giugno del 1537, ma più probabilmente soltanto sino al marzo, allorché fu trasferito dalla diocesi di Bisignano a quella di Policastro. Nell'estate del 1537 fu inviato di nuovo a Napoli in nussione straordinaria, con l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro. Compiuti [...] dei baroni, il sovrano, nel marzo del 1487, inviò il D., rimasto fedele alla Corona aragonese, nelle terre del principe di Bisignano per restaurarne l'autorità nel suo dominio. All'inizio del maggio del medesimo anno il re lo inviò, poi, nelle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARCO Argentano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARCO Argentano (A. T., 17-18-19) Giuseppe Isnardi Cittadina della Calabria in provincia di Cosenza, sulle falde NE. della Catena costiera paolana nel bacino del torrente Follone (influente dell'Esaro), [...] oggi scomparso. San Marco fu sede vescovile di rito latino forse sin dal 1179 (fusa nel 1818 con quella di Bisignano). Monumenti notevoli sono la chiesa della Riforma (sec. XIV) con affreschi originarî e intagli di legno del Rinascimento, e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARCO Argentano (1)
Mostra Tutti

GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò Lucinda Spera Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] probabilmente conobbe e frequentò (Nicolini, p. 482). Si unì in matrimonio con Aurora Sanseverino dei principi di Bisignano, nota poetessa arcade, amante della musica e della letteratura. I vivaci interessi culturali della moglie e il salotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTA, REGNO DI SICILIA, DEMANIALI

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, demaniali Andrea Romano Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Gaeta, Napoli, che si regolavano a diritto romano fruendo di autonomia politica e amministrativa. Città quali Bari, Bisignano, Brindisi, Gallipoli, Otranto, Reggio Calabria, Stilo, Taranto, Troia, legate all'amministrazione imperiale, si regolavano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

TENORE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENORE, Michele Alessandro Ottaviani – Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato. Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] ; nel frattempo si occupò anche della cura del giardino privato di Tommaso Sanseverino, conte di Chiaromonte e principe di Bisignano, di cui produsse il Catalogo delle piante che si coltivano nel botanico giardino della villa del signor principe di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO – VINCENZO BRIGANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE, Michele (2)
Mostra Tutti

LUZZI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, sul fianco destro silano della Valle del Crati, a 375 m. s. m.; si vuole abbia avuto origine o per lo meno nome da una casa [...] nell'ulivicoltura e nella pastorizia. La superficie comunale è di 75,93 kmq. Le donne conservano un costume tradizionale. Stazione ferroviaria di Acri-Bisignano sulla Cosenza-Sibari a 7 km. Bibl.: G. Marchese, La Badia di Sambucina, Lecce 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CISTERCIENSE – ABBAZIA – CRATI – LECCE

SUMMONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro Antonietta Iacono SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Carbone et ses poésies inédites, Napoli 1935, pp. 46, 52 s.; G. Mercati, L’elogio di Eleonora di Sanaseverino principessa di Bisignano di P. S., in Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, pp. 110-119; C. De Frede ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – ANTONIO SEBASTIANI MINTURNO – ANTONIO DE’ FERRARIIS – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMONTE, Pietro (2)
Mostra Tutti

ARAGONA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Pietro d' Silvano Borsari Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] governatore Galeotto Carafa. Qui egli trovò una situazione abbastanza delicata. La terra di San Marco, appartenente al principe di Bisignano, si era ribellata al suo signore ed aveva chiesto di diventare demaniale, ciò che il re non voleva concedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali