• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [6]
Astronomia [4]
Storia dell astronomia [4]
Algebra [3]
Zoologia [2]
Trigonometria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Matematica applicata [1]
Analisi matematica [1]
Fisica [1]

metodo iterativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo iterativo metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] una soluzione reale dell’equazione ƒ(x) = 0, si possono utilizzare diversi metodi iterativi: tra questi, il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, il metodo di → Newton (o delle tangenti). Qualora per un dato algoritmo convergente l’errore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – METODO DELLE TANGENTI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] insieme a esso (ipotizzando così la rotazione del Sole prima ancora che fosse scoperta per mezzo del telescopio). Dalla bisezione dell'eccentricità, a questo punto verificata in modo empirico, Kepler sapeva che il Sole e il punto equante erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

costruzione con riga e compasso

Enciclopedia della Matematica (2013)

costruzione con riga e compasso costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] circonferenza e si indichi con C l’ulteriore intersezione. Tracciata la semiretta VC, si delimita l’angolo doppio dell’angolo Bisezione di un angolo Equivale alla costruzione della bisettrice di un angolo. Dato l’angolo α, di vertice V e lati ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – EQUAZIONE POLINOMIALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – ESTRAZIONE DI RADICE – TRIANGOLO EQUILATERO

equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] numeriche convergenti a esse, come per esempio nei casi del metodo di → Newton, del metodo delle → secanti e del metodo di → bisezione. Equazioni in più incognite Una equazione in n incognite (con n > 1), se propria, ha come soluzioni delle n-ple ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO DELLE → SECANTI – FUNZIONI GONIOMETRICHE

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] del teorema di esistenza e unicità della soluzione, si possono poi utilizzare i metodi numerici più opportuni: il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti (o delle corde), il metodo di → Newton (o delle tangenti), il metodo dell’→ attrattore ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

formula

Enciclopedia on line

Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] o più enti matematici. Le f. matematiche prendono il nome o dal problema che risolvono (per es.: f. di addizione, di bisezione ecc., in trigonometria) o dal matematico che per primo le stabilì (per es.: formule di Cardano, di Taylor ecc.). In logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – MINERALOGIA – LOGICA MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ETÀ DEL PRINCIPATO – LOGICA MATEMATICA – LEGIS ACTIONES – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] relative agli angoli associati, quelle di addizione e sottrazione di angoli, quelle di duplicazione e triplicazione, di bisezione, delle potenze di angoli, le formule parametriche, di prostaferesi. A queste si aggiungono quelle ricordate con il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

algoritmo, convergenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, convergenza di un algoritmo, convergenza di un espressione che, in un algoritmo iterativo, indica la possibilità di giungere a un risultato in un numero finito di passi, o attraverso l’individuazione [...] numero di passi del calcolo sia per quanto riguarda l’attendibilità del risultato (metodo dell’→ attrattore; metodo di → bisezione; metodo di → Newton (delle tangenti); metodo delle → secanti). Se l’errore che si commette con un particolare algoritmo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – METODO DELLE → SECANTI – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE CONTINUA – METODO ITERATIVO

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] superficie cubiche e alle trasformazioni piane doppie. Infine diciamo che il problema si collega alle equazioni per la bisezione degli argomenti delle funzioni abeliane di genere 3 (A. Clebsch). Alle proprietà semplici e brillanti, che caratterizzano ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] loro le funzioni goniometriche: per ognuna di esse vi sono formule di addizione e sottrazione, di duplicazione e di bisezione, e inoltre le formule di → Briggs, le → formule parametriche, le formule di prostaferesi, le formule di → Werner. Le curve ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
bisezióne
bisezione bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di b., formule che consentono di calcolare...
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali