• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [6]
Astronomia [4]
Storia dell astronomia [4]
Algebra [3]
Zoologia [2]
Trigonometria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Matematica applicata [1]
Analisi matematica [1]
Fisica [1]

funzione iperbolica, formule di bisezione per una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica, formule di bisezione per una funzione iperbolica, formule di bisezione per una → funzione iperbolica. ... Leggi Tutto

metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione → bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione). ... Leggi Tutto
TAGS: BISEZIONE

zeri di una funzione, teorema di esistenza degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

zeri di una funzione, teorema di esistenza degli zeri di una funzione, teorema di esistenza degli stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b], che assume valori discordi agli estremi [...] annulla in almeno un punto interno ad [a, b]. La dimostrazione di tale teorema si ottiene col metodo di → bisezione (dicotomia), ed è quindi costruttiva e particolarmente semplice. I punti in corrispondenza dei quali la funzione si annulla sono detti ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI VALORI INTERMEDI – METODO DI → BISEZIONE – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO CHIUSO

bisettrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisettrice bisettrice nel piano, la bisettrice di un angolo è la retta passante per il vertice che divide l’angolo in due angoli di uguale ampiezza. Ha la proprietà di essere il luogo dei punti equidistanti [...] da due rette incidenti risultano tra loro perpendicolari. Per la costruzione della bisettrice di un angolo si veda → angolo, bisezione di un. Nello spazio tridimensionale la bisettrice di un diedro (detta anche bisettore) è il piano passante per lo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – RETTE INCIDENTI – SEMIPERIMETRO – BISETTRICI – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisettrice (2)
Mostra Tutti

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] 8 s ci dice qual è la durata che viene soggettivamente stimata come intermedia tra 2 e 8 s. La procedura di bisezione ha molti vantaggi. Diversamente dal metodo del picco, che descriveremo qui di seguito, essa può essere utilizzata per studiare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Archimede, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, metodo di Archimede, metodo di (per pi greco) procedura geometrica formulata da Archimede per il calcolo approssimato di π (da cui anche il nome di numero di Archimede, attribuito a volte [...] (area del quadrato, essendo α2 = 90° e s2 = sin(90°) = 1); • per n = 3, s3 si ricava da s2 con la formula di bisezione, ed è pari a 1/2, quindi: (area dell’ottagono inscritto). Un algoritmo di calcolo per valori approssimati di π può quindi essere ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – OTTAGONO REGOLARE – ALGORITMO – PI GRECO

equazione, metodo numerico per la risoluzione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione, metodo numerico per la risoluzione di una equazione, metodo numerico per la risoluzione di una nel calcolo numerico, procedura utilizzata per determinare le soluzioni approssimate di una equazione [...] di esistenza e unicità degli zeri di ƒ nell’intervallo, si possono utilizzare diversi metodi numerici: il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, altrimenti detto metodo delle corde, il metodo di → Newton o delle tangenti, il metodo dell ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – METODO DI → NEWTON – CALCOLO NUMERICO – ALGORITMO

seno

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno seno di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto all’angolo α e l’ipotenusa. Per la proprietà di → similitudine dei triangoli, tale rapporto è indipendente [...] (α)sin(β) (formula di sottrazione) c) sin(2α) = 2 sin(α)cos(α) (formula di duplicazione) d) (formula di bisezione) Nella formula di bisezione il segno positivo o negativo va dedotto considerando il quadrante in cui cade l’angolo di ampiezza α/2. e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TEOREMA DI → PITAGORA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

metodo grafico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo grafico metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] nel quale si trova un solo zero della funzione. Il valore dello zero è dunque un numero compreso tra 1 e 2. Procedendo con il metodo di bisezione si può stabilire che lo zero è compreso fra 3/2 e 2, poi fra 3/2 e 7/4, e così via. Procedendo con l ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI → ZERI – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – ASSE DELLE ASCISSE

metodo numerico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo numerico metodo numerico metodo di calcolo che fornisce soluzioni, per lo più approssimate, di problemi di difficile risoluzione analitica e permette la stima dell’errore che può essere contenuto [...] di funzioni, equazioni differenziali, integrali definiti. Per la risoluzione di equazioni si utilizzano principalmente il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, il metodo di → Newton (o delle tangenti), il metodo dell’→ attrattore. Per i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
bisezióne
bisezione bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di b., formule che consentono di calcolare...
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali