È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile [...] isomorfismo fra le predette specie e l'anidrite, avendosi solo un simmorfismo. Otticamente positiva; piano degli assi ottici parallelo a (010): bisettrice acuta normale a (100). Alla luce del sodio α = 1,5697; β = 1,3755; γ = 1,6136; 2E = 71°27′; 2V ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] tracciamento dell'e. mediante un tracciatore vincolato al contatto con un filo inestensibile le cui estremità sono fissate a due punti; la bisettrice dell'angolo F'PF dà la direzione della normale n in P, la cui retta ortogonale in P è la tangente t ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] 100. Quindi, tanto maggiore è la disuguaglianza presente in una società tanto più la curva di Lorenz si allontana dalla bisettrice.
Ritorniamo alle distribuzioni del reddito di Emilia-Romagna e Puglia. Dalla fig. 1D è evidente che la curva di Lorenz ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] le relazioni
Area di un triangolo
È data da
si ha inoltre
16S2 = (a2 + b2 +c2)2 − 2(a4 + b4 +c4).
Bisettrici di un triangolo
La bisettrice sa relativa al vertice A è data da
Mediane di un triangolo
La mediana relativa al lato a è data da ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] 1,5-2; peso specifico 2,32. Otticamente positivo, piano degli assi ottici, a temperatura ordinaria, parallelo al pinacoide (010), la bisettrice acuta fa con l'asse c un angolo di 52° 30′. Indici principali di rifrazione, per la linea D e angolo degli ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] (110) e, sebbene un po' meno, secondo (010), imperfetta secondo (011). Otticamente negativa: piano degli assi ottici parallelo a (100): bisettrice acuta, normale a (001). Secondo Budger alla luce del sodio si ha α = 1,5301; β = 1,6816; γ = 1,6859 ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , per mezzo della α = ω2 − ω1, si elimina ω2, si ottiene
e basta introdurre l'angolo β = ω1 + α/2, che la bisettrice di α forma con la solita linea principale di modulo n1, per giungere, con qualche trasformazione, alla formula finale
Da essa risulta ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] = 1,528, γ = 1,529, in media; birifrazione molto bassa, negativa; 2V relativamente piccolo, per lo più intorno a 50°. La bisettrice α è quasi normale a {−201}, quella γ poco inclinata su {010}.
L'anortose è comune e abbondante nelle rocce abissali, e ...
Leggi Tutto
Disposizione (detta anche tassia fogliare) delle foglie e in generale dei fillomi (brattee, antofilli ecc.) sul caule; è molto variabile da pianta a pianta, ma quasi sempre costante per ogni specie. Le [...] non sono sovrapposte, ma si alternano in modo tale che le diverse foglie di un verticillo sono disposte sulla bisettrice dell’angolo formato dalle diverse foglie dei verticilli sotto- e soprastanti. Ne segue che, nella tassia verticillata, il numero ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] "in fil di ruota". Il massimo effetto propulsivo si ha bracciando i pennoni in modo che siano orientati in senso normale alla bisettrice tra la direzione della chiglia e quella del vento.
Con l'andatura di bolina si dice che la nave "stringe il vento ...
Leggi Tutto
bisettrice
s. f. [cfr. la voce prec.]. – Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, la quale divide in due parti uguali l’angolo dato e il suo opposto al vertice.
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...