. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%.
Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] ) perfetta. Durezza 11/2-2; peso specifico 3-3, 1.
Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; bisettrice acuta negativa normale a (010). Indici di rifrazione:
Pleocroismo debole. Nel tubo chiuso emette acqua e scurisce. Al cannello ...
Leggi Tutto
triangolo isoscele
triangolo isoscele triangolo avente un asse di simmetria; ha, conseguentemente, due lati congruenti, cioè di uguale lunghezza, e due angoli congruenti, cioè di uguale ampiezza. I lati [...] triangolo isoscele, l’altezza relativa alla base è anche la mediana, l’asse e la bisettrice relativamente alla base. Le altezze, le mediane e le bisettrici relative ai lati obliqui sono congruenti. Il gruppo di simmetria (→ simmetria, gruppo di) del ...
Leggi Tutto
Curva piana razionale del 3° ordine. Ha un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali; assunte queste come assi x e y, l’equazione del f. si può scrivere x3+y3−3axy = 0, in cui a è una costante. [...] È formata (v. fig.) da un cappio situato nel 1° quadrante e da due rami situati nei quadranti adiacenti, che tendono asintoticamente alla retta r, di equazione x+y+a = 0; è simmetrica rispetto alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante. ...
Leggi Tutto
triangolo equilatero
triangolo equilatero triangolo avente tre lati congruenti, cioè di uguale lunghezza. Conseguentemente anche i tre angoli sono congruenti e, quindi, hanno uguale ampiezza. Un triangolo [...] legati dalla relazione:
In un triangolo equilatero, per ogni lato, altezza, mediana, asse e bisettrice coincidono; inoltre, altezze, mediane e bisettrici relative a tutti i lati sono congruenti. Il gruppo di simmetria (→ simmetria, gruppo di) del ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] Am e An di ordine > 2 (e quindi esistono n Am e m An) devono esistere anche assi binarî nelle direzioni delle bisettrici degli angoli fatti da coppie di assi di eguale ordine. (Questo teorema in cristallografia si verifica per il caso di m = 4 ed ...
Leggi Tutto
composizione, metodo di
composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta
a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] sul grafico di ƒ(x) il punto P1(x0, ƒ(x0)) e ci si sposta da P1 parallelamente all’asse x fino a incontrare la bisettrice del quadrante nel punto P2(ƒ(x0), ƒ(x0)). Muovendosi da P2 parallelamente all’asse y fino a intersecare il grafico di g(x), si ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] mediante strumenti semplici (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni problemi (per es. c. della bisettrice di un angolo, del baricentro di un trapezio, del pentagono regolare ecc.).
Tecnica
Per la scienza delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Borato di sodio Na2B4O7 • 10H2O con Na2O = 16,25, B2O3 = 36,62, H2O = 47,13. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con a: b: c: = 1,0995 : 1:0,5629, β = 73°25′, in cristalli prismatici [...] a lucentezza vitrea, o resinosa, translucido, od opaco. Otticamente negativo, piano degli assi ottici perpendicolare a (010); bisettrice acuta = y. Riscaldato sviluppa acqua, al cannello ferruminatorio rigonfia e fonde in una perla incolora, la quale ...
Leggi Tutto
Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] sono in generale biassiche negative con angolo variabile degli assi ottici, il cui piano è parallelo a (100), e bisettrice acuta normale alla base. Pleocroismo forte, con diverso colore degli assi, variabile da azzurro violaceo a giallo. Esse sono ...
Leggi Tutto
semipiano
semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] ha una disequazione del tipo y ≤ h (risp. y < h) per qualche h reale. Per esempio, il semipiano aperto di origine la bisettrice degli assi di un sistema di riferimento cartesiano del piano Oxy formato da tutti e soli i punti che si trovano “al di ...
Leggi Tutto
bisettrice
s. f. [cfr. la voce prec.]. – Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, la quale divide in due parti uguali l’angolo dato e il suo opposto al vertice.
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...