ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] racconto d’una relazione fra due giovani dagli esiti devastanti, rinvia al più generale problema della bisessualità in senso freudiano, e l’esperienza autobiografica dell’autore – trascesa ironicamente – assurge a rappresentazione paradigmatica dell ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] freddo linguaggio della scienza le cosiddette 'deviazioni' dal 'normale' oggetto eterosessuale, come l'omosessualità e la bisessualità. In una importante sezione di quest'opera, che all'epoca suscitò accese controversie, egli analizza la sessualità ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] spontaneamente le rivalità, le inimicizie, le gelosie, le invidie e i sospetti, e la consapevolezza di ciò, della reciproca donazione bisessuale, è causa diretta di gioia, certo la più completa e la più elevata di cui possa godere l'uomo nella sua ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] di accoglierle, di trasformarle in pensieri razionali e coscienti. Sono immagini connesse a desideri sessuali (complicati dall'originaria bisessualità) che l'Io-ideale si rifiuta di ammettere e di far proprie. La rimozione, e quindi la malattia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] a Twisted River, 2010) e In one person (2012; trad. it. In una sola persona, 2012), controverso romanzo sulla bisessualità. La dimensione metaletteraria domina sia Travels in the scriptorium (2007; trad. it. Viaggi nello scriptorium, 2007) di Paul ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] moneta autentica. La regola vale fin da quando H. Baumann riconobbe il mito narrato da Aristofane nel Simposio nei miti sulla bisessualità in Africa" (v. de Santillana e von Dechend, 1969, p. 311).
6. La riscoperta del pitagorismo
Se questa griglia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] gli esseri viventi e come, per mezzo dell'inondazione del Nilo, fece in modo di mantenerlo in continuazione. Il motivo della bisessualità è qui in primo piano: come Ptah, l'inondazione è maschile e femminile insieme. Dell'orzo e del farro, i due ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e apprezzabili degli ultimi anni, anche se molto discussi, vanno guadagnando terreno l'accettazione dell'omosessualità e della bisessualità, maschili e femminili (presso il Dipartimento per le pari opportunità si è costituita una Commissione "Parità ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] rituale fra i sessi (associato all'attrazione reciproca) e dall'importanza ascritta alla sessualità e specialmente alla bisessualità e androginia, espressioni mitiche e rituali di ‛totalità' e di perfezione divina. Tracce dell'androginia divina si ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] analisi genetica degli eucarioti, basata sulle leggi di Mendel, trova una possibilità di applicazione solo nei casi nei quali esistono bisessualità e diploidia e la meiosi si svolge secondo lo schema generale; in tutti gli altri, invece, in cui manca ...
Leggi Tutto
bisessualita
bisessualità s. f. [der. di bisessuale]. – 1. Negli animali, la condizione della coesistenza nello stesso individuo delle gonadi di entrambi i sessi. In botanica, la presenza nello stesso fiore di stami e pistilli. È sinon. di...
bisessuale
bisessüale agg. e s. m. e f. [comp. di bi- e sesso]. – 1. agg. a. Che ha i caratteri, e quindi anche, per lo più, l’aspetto, le tendenze, il comportamento, di entrambi i sessi, sinon. di ermafrodito. b. In botanica, di fiore che...