• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Botanica [17]
Sistematica e fitonimi [16]
Medicina [5]
Biologia [4]
Biografie [3]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]
Comunicazione [2]
Fisiologia generale [2]
Farmacologia e terapia [2]

bisessualita

Dizionario di Medicina (2010)

bisessualità La condizione della coesistenza nello stesso individuo delle gonadi di entrambi i sessi. ● In sessuologia, il fatto di sentirsi attratto sia verso l’altro sesso sia verso il proprio. ... Leggi Tutto

Lorantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] la fecondazione si verifica nello stilo o nello stimma e l’embrione, che cresce nello stilo, viene spinto nell’ovario per mezzo di un lungo sospensore (embrioforo). Il frutto è drupaceo: la parte centrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – COTILEDONI – EMBRIONE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorantacee (1)
Mostra Tutti

lgbt

NEOLOGISMI (2018)

lgbt (Lgbt, LGBT), s. m. e f. e agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali e transgender. • Dal mondo LGBT viene sempre più perentoria la richiesta di un riconoscimento anche alle coppie di persone [...] , Idee) • [Paola] Concia è anche un’attivista per i diritti civili dei movimenti lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transgender) e protagonista di battaglie nazionali e internazionali contro le discriminazioni omofobe. (Marco Gasperetti, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – DIRITTI CIVILI – STRASBURGO – BISESSUALI – LESBICHE

termone

Enciclopedia on line

In biologia, sostanza individuata nelle alghe verdi, che determina, probabilmente influenzando particolari sistemi enzimatici, la differenziazione e la maturazione delle cellule originariamente bisessuali [...] verso l’uno o l’altro sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ALGHE VERDI

AMPELODESMOS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della tribù Arundinee. Ha le seguenti caratteristiche: fiori bisessuali, 2-5 per ogni spighetta, tutti eguali o il supremo ridotto; rachilla delle spighette munita alla base dei fiori [...] di un ciuffo di peli; glume fertili rigide con 5 nervi, bidentate all'apice e con una piccola resta tra i denti. L'A. tenax (Vahl) Link. è una pianta formante grossi e densi cespugli alti fin oltre un ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SPIGHETTA – ADRIATICO – SICILIA – TOSCANA

ACANTHORRHÍZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Palme della sottofamiglia Corifine, tribù Sabalee. Sono caratterizzate da fiori bisessuali, a 3 pistilli perfettamente liberi con 3 stili lunghi. Palme di media altezza, con tronco munito alla [...] base di radici avventizie con apici induriti spinescenti; foglie palmate con picciuoli lisci bifidi alla base, lamina nel mezzo bipartita. Vivono nell'America meridionale, sulle Ande, e nel Messico. In ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – BRASILE – MESSICO – FOGLIE

CODIAEUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Euforbiacee, tribù Cluytieae, che comprende piccoli arbusti o alberi monoici a foglie sparse, intiere, cuoiose e infiorescenze unisessuali o bisessuali, disposte all'ascella [...] delle foglie superiori. Vi sono incluse 4 specie delle isole dell'Oceano Pacifico, dell'Australia e dell'Arcipelago Malese. Il C. variegatum (L.) Bl. dell'isola della Sonda è coltivato in numerose forme ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – OCEANO PACIFICO – INFIORESCENZE – EUFORBIACEE – AUSTRALIA

BUTOMACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Elobie. Sono piante acquatiche, talora galleggianti, con infiorescenza per lo più a ombrella, fiori ipogini bisessuali ordinariamente con calìce e corolla, talora [...] ambedue corollini, trimeri. Gli stami, in numero di 9 o più, sono spesso saldati alla base, talora gli esterni sterili; pistillo supero di 6 o più carpelli, per lo più saldati insieme con la base, portanti ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – AUSTRALIA – FOLLICOLO – PISTILLO

Uvulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Monocotiledoni erbacee, ordine Liliali, ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. Le U. hanno foglie alternate lungo lo stelo o in rosette basali, [...] e fiori bisessuali a simmetria radiale, solitamente poco cospicui, con 6 tepali a volte maculati. I carpelli sono 3 e connati, gli stami 6. Il frutto può essere una capsula o una bacca. Comprendono 9 generi (12 secondo alcuni autori), tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – MONOCOTILEDONI – CARPELLI – ERBACEE – FOGLIE

ARACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] quantità delle specie coltivate che fornisce. Si divide in 7 sottofamiglie. 1. Potoidee. Fiori per lo più bisessuali con o senza perianzio; piante terrestri, senza canali latticiferi e senza cellule spicolari; nervatura delle foglie reticolata, molto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – DIEFFENBACHIA – PHILODENDRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bisessüale
bisessuale bisessüale agg. e s. m. e f. [comp. di bi- e sesso]. – 1. agg. a. Che ha i caratteri, e quindi anche, per lo più, l’aspetto, le tendenze, il comportamento, di entrambi i sessi, sinon. di ermafrodito. b. In botanica, di fiore che...
bisessualità
bisessualita bisessualità s. f. [der. di bisessuale]. – 1. Negli animali, la condizione della coesistenza nello stesso individuo delle gonadi di entrambi i sessi. In botanica, la presenza nello stesso fiore di stami e pistilli. È sinon. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali