• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [8]
Medicina [5]
Botanica [3]
Cinema [4]
Sessuologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Letteratura [2]
Fisiologia umana [2]
Zoologia [3]
Antropologia culturale [2]

bisessualita

Dizionario di Medicina (2010)

bisessualità La condizione della coesistenza nello stesso individuo delle gonadi di entrambi i sessi. ● In sessuologia, il fatto di sentirsi attratto sia verso l’altro sesso sia verso il proprio. ... Leggi Tutto

monoclino

Enciclopedia on line

In botanica, è detto del fiore quando ha sia stami sia pistilli, e delle piante con tali fiori (anche ermafrodito o bisessuale). Per il sistema m. ➔ cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – PIANTE – STAMI – FIORI

MONOCLINISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCLINISMO (dal gr. μόνος "unico" e κλίνη "letto") Concomitanza degli stami e del pistillo in uno stesso fiore, che si chiama perciò anche bisessuale o ermafrodito. ... Leggi Tutto

bigender

NEOLOGISMI (2018)

bigender s. m. e f. e agg. inv. Bigenere, che ha comportamenti identitari di entrambi i sessi; a esso relativo. • Pensavamo che lesbica, gay, bisessuale e transessuale esaurissero gran parte del dibattito? [...] Ci sbagliavamo. Alla lista vanno aggiunti almeno altri 50 termini: androgino, bigender, ftm (cioè trans da femmina a maschio) e ancora cisgender (colui che, pare, «è a suo agio nel proprio sesso»), gender ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – IAN MCEWAN – BISESSUALE – ANDROGINO – FEMMINA

queer, cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

queer, cinema queer, cìnema <ki̯ùë ...> locuz. sost. m. – Il termine queer, in uso per riferirsi a culture, gusti, stili del mondo gay, lesbico, bisessuale o trans, fin dagli anni Ottanta del secolo [...] scorso si è esteso all’ambito del cinema, ma è nei primi anni del 21° sec. che si è incrementato uno stile appannaggio di molti autori omosessuali, che hanno raccontato sullo schermo storie incentrate ... Leggi Tutto

ermafrodito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermafrodito. Enrico Malato - Il termine è usato in Pg XXVI 82 (Nostro peccato fu ermafrodito), con valore di aggettivo, in riferimento al peccato della seconda schiera di lussuriosi incontrata da D. [...] nel Purgatorio. Alcuni degli antichi commentatori intesero l'aggettivo come sinonimo di " bisessuale "; per es. il Lana: " Ermafroditi sono appellati quelli ch'hanno ciascuno istrumento sì virile come femminino; e però quelle persone che peccano nel ... Leggi Tutto

TUISTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUISTO (o Tuisko) Bruno Vignola È il nome, tramandatoci da Tacito (Germ., 2), di un dio nato dalla terra e che i Germani consideravano come padre del primo uomo, Mannus, padre a sua volta dei capostipiti [...] tvistr, antico-alto-tedesco: zwisk "duplice") risiede il concetto, che ricorre anche nella mitologia indiana e iranica, della natura bisessuale, di un essere androgino, simile al nordico Ymir, che non crea, ma genera da sé stesso naturalmente i figli ... Leggi Tutto
TAGS: ANDROGINO – ISTEVONI – GERMANI – TEUTONI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUISTO (1)
Mostra Tutti

ŚIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚIVA Luigi Suali . Divinità indiana. Secondo l'opinione più probabile, questa figura mitica risulta dalla fusione di tipi diversi, a cominciare dal vedico Rudra, col quale sembra avere maggiore affinità. [...] ed è rappresentato insieme con Durgā, con la quale si stringe in così intimo amplesso, da dar luogo a una figura bisessuale (Ardhanārīša): è quindi adorato nel simbolo del fallo (linga), come Durgā in quello della vulva (yoni). Nonostante l'apparente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŚIVA (1)
Mostra Tutti

Leslie, Javicia

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (n. Augusta, Germania, 1987). Trasferitasi nell’infanzia nel Maryland, ha esordito nel cortometraggio MuSicktuation (2010), riscuotendo in seguito ampio successo come protagonista [...] (2019), nel 2021 ha ottenuto notorietà mondiale impersonando Batwoman nella seconda stagione della serie omonima, prima afroamericana a ricoprire tale ruolo, incarnando una nuova immagine di donna nera e bisessuale nell'America post-trumpiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISESSUALE – GERMANIA – MARYLAND

Charb

Enciclopedia on line

Charb – Nome d’arte del giornalista e disegnatore francese Stéphane Charbonnier (Conflans-Saint Honorine 1967 - Parigi 2015). Collaboratore, con le sue vignette satiriche, di diverse testate, tra cui L’Humanité, [...] , religiose e culturali. Tra le sue strisce più note Maurice et Patapon, i cui protagonisti sono un cane anarchico e bisessuale e un gatto fascista e sadico. Più volte minacciato, è stato ucciso nel corso di un attacco compiuto da fondamentalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE CHARBONNIER – BISESSUALE – ANARCHICO – MAOMETTO – PARIGI
1 2 3 4
Vocabolario
bisessüale
bisessuale bisessüale agg. e s. m. e f. [comp. di bi- e sesso]. – 1. agg. a. Che ha i caratteri, e quindi anche, per lo più, l’aspetto, le tendenze, il comportamento, di entrambi i sessi, sinon. di ermafrodito. b. In botanica, di fiore che...
bisessualità
bisessualita bisessualità s. f. [der. di bisessuale]. – 1. Negli animali, la condizione della coesistenza nello stesso individuo delle gonadi di entrambi i sessi. In botanica, la presenza nello stesso fiore di stami e pistilli. È sinon. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali