• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [16]
Biografie [18]
Geografia [7]
Africa [9]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Diritto commerciale [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]

BONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] , che la città avesse servito di capitale ai re indigeni: distinguendola dalla sua omonima Hippo Diarrhytus (Biserta), probabilmente questo nome indicava unicamente che essa aveva appartenuto al regno della Numidia (dopo essere stata sottratta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – HIPPO DIARRHYTUS – PROVINCIA ROMANA – METELLO SCIPIONE – MUNICIPIO ROMANO

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama propriamente convoglio una scorta di persone, milizie, navi, che serve come difesa o come segno d'onore. Il nome si estende anche a designare l'insieme del convoglio e della cosa convogliata. Il [...] nazionali (ad esempio le nostre unità a Villafranca sostituivano le unità francesi); altri convogli ancora percorrevano la linea Biserta-Napoli; altri infine le linee verso il Mediterraneo orientale. Ogni convoglio era posto sotto il comando di un ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DI CRIMEA – SOMMERGIBILI – INCROCIATORI – INGHILTERRA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] le nuove 15 da 2000 tonn. e 15 nodi, destinate alle colonie) e unità ausiliarie. Basi navali principali sono Tolone, Biserta, Brest, Cherbourg. Gli effettivi della marina francese sono di 3600 ufficiali, 9800 sottufficiali e 43.500 sottocapi e comuni ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] (oleifici, zuccherifici), tessili e così via. Molte industrie manifatturiere si concentrano nelle zone economiche speciali di Biserta e Zarzis, dove possono beneficiare di agevolazioni fiscali riservate agli investitori esteri. Il turismo offre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (1)
Mostra Tutti

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Hippo e Leptis la situazione resta ancora poco chiara: si tratta di Hippo che all'epoca romana è detta Diarrhytus, attualmente Biserta nella Tunisia del Nord-Est? O dobbiamo piuttosto riconoscervi l'altra Hippo, che al tempo dei Romani è detta Regius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CARBURI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marco Ugo Baldini Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] di mortai, nel giugno 1784, Angelo Emo, al comando della flotta veneta, poté bombardare efficacemente Tunisi e Biserta compiendo l'ultima grande azione nella storia della marineria veneta. Altro interessante contributo del C. alla tecnologia militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Iacopo Marco Gemignani Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini. L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] di queste occasioni, il 27 sett. 1606, ebbe modo di mettersi in luce per avere costretto alla resa la padrona di Biserta, sebbene il successo gli fosse costato una seria ferita a una gamba. Le ripetute vittorie fecero riconfermare l'I. per ben tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – GALILEO GALILEI – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

ALBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giovanni Battista Mariano Gabriele Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] di Tunisi, lo Stato Maggiore della marina e il governo italiano furono informati anche delle grandi possibilità che offriva Biserta a chi avesse potuto insediarvi una importante base navale: le notizie in proposito furono carpite a un ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMILCARE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] guerra fu sul principio assegnato ad Annone, il quale tentò invano di soccorrere efficacemente Utica e Ippona Diarrito Biserta), assediate dagl'insorti. Allora, stretti dal pericolo, i Cartaginesi affidarono un altro esercito ad A., il quale fino ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LUTAZIO CATULO – GUSTAVO FLAUBERT – CORNELIO NEPOTE – GRANDE GUERRA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE Barca (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] (s.v. Kybos), riferisce di una città degli Ioni di nome Kybos che si trova nella Libia dei Fenici, vicino a Biserta, l'antica Hippou Akra (lat. Hippo Diarrhytus). L'origine del nome di questa città, che evoca quello dei celebri cavalieri euboici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali