Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] quella del Vandalino, a opera di don Vittorino Merinas; al Sacro Cuore di Ravello, a Potenza, quella animata da don Bisceglie. Don Giovanni Franzoni, ex abate di S. Paolo, pubblica una lettera pastorale La terra è di Dio. Riviste quali «Testimonianze ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] archi-diaframma, introdotto contemporaneamente nella ristrutturazione delle navate del duomo di Anagni. Altre cattedrali (Osimo, Todi, Bisceglie, Matera e, con ogni probabilità, la ricostruzione federiciana del duomo di Altamura) proseguono partiti e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (1635-1704), autore, tra l'altro, del poemetto L'Agnano zeffonnato (1678); il poligrafo e dal 1711 vescovo di Bisceglie Pompeo Sarnelli, autore, a sua volta, di cinque novelle intitolate La Posillecheata (1684); Gabriele Fasano (1645-89), ricordato ...
Leggi Tutto
coccinella2
coccinèlla2 s. f. [prob. dal prec., per il colore]. – Nome locale di una varietà di calcare tenero, a grana media, della Puglia; si estrae nei territorî di Trani e di Bisceglie ed è usato per murature.
baresana
bareṡana s. f. [der. del nome della città di Bari; propr. «barese»]. – Uva da tavola tipica della regione pugliese (detta anche turchesca, uva di Bisceglie, lattuaria bianca, ecc.): vitigno robusto, con foglie molto grandi, grappoli...