CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] del 17 sett. 1501 essi venivano attribuiti a Rodrigo d'Aragona, figlio del primo matrimonio di Lucrezia col duca di Bisceglie Alfonso d'Aragona, e Sermoneta veniva elevata alla dignità di ducato. Infine cadevano sotto il dominio del papa, coinvolti ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] e si trova ancora oggi alla reggia di Caserta; vi sono raffigurati i porti di Taranto, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Bisceglie, Monopoli, Gallipoli, Trani, Messina e Palermo; ne fa parte anche uno dei quadri più importanti eseguiti per il re ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] il busto di profilo, accompagnato dalla firma di Pietro Facitulo da Bari, posto su una tomba nella chiesa di S. Margherita a Bisceglie in Puglia, databile intorno al 1300, precedette la nascita di una nuova tipologia di a., resa celebre nel tardo sec ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] D'Elia, La Puglia (Italia romanica, 8), Milano 1986, pp. 224-268, 441-442; G. Orofino, Gli Evangelari in beneventana di Bisceglie e di Bitonto e la produzione miniaturistica in Puglia nel XII secolo, in I codici liturgici in Puglia, Bari 1986, pp ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] 1960. Tra le aree più interessate vi sono quella di Putignano e Castellana Grotte per il settore dell'abbigliamento; l'area di Bisceglie, Trani e Barletta (che però nel 2005 si sono costituite in provincia a sé stante), per il calzaturiero; l'area di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di possesso perpetuo ed ereditario, erigendo l'Angiò in ducato. Godettero l'appannaggio dell'Angiò, successivamente, Luigi I (morto a Bisceglie nel 1384); Luigi II (morto ad Angers nel 1417); Luigi III (morto a Cosenza nel 1434); Renato, fratello di ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di S. Matteo; S. Nicola fra Cristo e la Vergine di scuola pugliese, della seconda metà del sec. 13°, Bisceglie, S. Margherita).Commistione originale fra i primi esemplari di ancone cuspidate e il loro successivo sviluppo dimensionale e iconografico è ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] più vasta rosa di edifici dentro e fuori del Regno (oltre ad alcuni già citati, le cattedrali di Ruvo, Bari, Trani, Bisceglie, Bitonto, Foggia, Lanciano, la chiesa di S. Maria Alamanna di Messina, la cattedrale di Matera e la chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dell'epoca. Zia di Lucrezia Borgia, ne accolse a Bari il figlio Rodrigo, nato dal matrimonio con il duca di Bisceglie; i libri di spese della duchessa di Ferrara sono ricchi di annotazioni sui doni che inviava al primogenito e, fra questi ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] l'icona con N. e scene della sua Vita (Bari, Pinacoteca Prov.), proveniente dalla chiesa privata di S. Margherita a Bisceglie, di solito assegnata al sec. 13°, ma la cui datazione andrebbe anticipata al 1197, anno in cui fu costruita la chiesa ...
Leggi Tutto
coccinella2
coccinèlla2 s. f. [prob. dal prec., per il colore]. – Nome locale di una varietà di calcare tenero, a grana media, della Puglia; si estrae nei territorî di Trani e di Bisceglie ed è usato per murature.
baresana
bareṡana s. f. [der. del nome della città di Bari; propr. «barese»]. – Uva da tavola tipica della regione pugliese (detta anche turchesca, uva di Bisceglie, lattuaria bianca, ecc.): vitigno robusto, con foglie molto grandi, grappoli...