• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [30]
Storia [28]
Geografia [17]
Europa [12]
Arti visive [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Economia [6]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Archeologia [4]

Gainza, Gabino

Enciclopedia on line

Generale (n. in Biscaglia - m. in Messico intorno al 1822), funzionario spagnolo in America. Contribuì a soffocare la rivolta di Tupac Amaru nel Perù (1780-81), combatté poi nel Cile contro gli insorti [...] (1811); nel 1820, nel Guatemala, dove era viceispettore dell'esercito, assunse i poteri di governatore, in sostituzione del gen. C. L. de Urrutia. Dichiarata l'indipendenza (15 sett. 1821), i patrioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUPAC AMARU – GUATEMALA – MESSICO – CILE – PERÙ

Guernica y Luno

Enciclopedia on line

Cittadina della Spagna settentrionale (prov. di Biscaglia). Fu rasa al suolo durante la guerra civile (aprile 1937) dall’aviazione tedesca in appoggio ai franchisti. All’episodio è ispirato un dipinto [...] di P. Picasso, presentato nel padiglione spagnolo dell’Esposizione internazionale di Parigi del 1937 (Museo Reina Sofia di Madrid) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PARIGI – SPAGNA

Urquijo e Ibarra, Julio de

Enciclopedia on line

Erudito e filologo spagnolo di lingua basca (Deusto, Biscaglia, 1871 - San Sebastián Donostía 1950), fondatore della Revista internacional de los estudios vascos (1907) e dell'Academia de la lengua vasca [...] (1918). Tra le sue opere: Los refranes vascos de Sauguis tradotti e annotati (1907), El refranero vasco (tomo I, 1919), La Tercera Celestina y el Canto de Lelo (1911), La cruz de sangre: el cura Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEBASTIÁN – BISCAGLIA

Roca de Togores y Carrasco, Mariano, marchese di Molins

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato spagnolo (Albacete 1812 - Lequeitio, Biscaglia, 1889), ministro dell'Economia e più volte della Marina; dal 1865 direttore della Reale accademia spagnola. Come attestano le sue [...] Obras poéticas (1857), seguì i gusti predominanti del tempo, legato dapprima all'indirizzo classico della scuola sivigliana, poi al movimento romantico, che seguì in poesie a forti tinte, in "romances", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISCAGLIA – ALBACETE

FLAVIOBRIGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIOBRIGA Francesco Pellati . Città della costa settentrionale della Hispania Tarraconensis sull'Atlantico (Biscaglia), nel paese degli Autrigones e nel Conventus Cluniensis. Fu colonia fondata da [...] Vespasiano, da cui tolse il nome, presso il Portus Amanus, come ci ricorda Plinio (Nat. Hist., IV, 110), ma la sua precisa situazione non è accertata. Bibl.: R. Melida, in Rev. de Arch. Bibl. y Museos, ... Leggi Tutto

Oléron, Île d’

Enciclopedia on line

Oléron, Île d’ Oléron, Île d’ Isola dell’Atlantico (175 km2), la maggiore del Golfo di Biscaglia, davanti alla costa francese dell’Aunis, da cui dista 5 km e a cui dal 1967 O. è collegata da un viadotto; ha forma allungata [...] da NO a SE. Fa parte del dipartimento della Charente-Maritime. Produce specialmente ortaggi, frutta, vini e foraggi; in alcuni tratti della costa è notevole l’ostreicoltura. Centri principali sono Le Château-d’O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – AQUITANIA – MEDIOEVO – FRANCIA – AUNIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oléron, Île d’ (1)
Mostra Tutti

Bilbao

Enciclopedia on line

Bilbao Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] presa di B. da parte delle truppe franchiste (14 giugno 1937) concluse la prima fase delle operazioni nelle Asturie e in Biscaglia (marzo-ott. 1937). A partire dai primi anni 1990, B. ha intrapreso una serie di interventi urbanistici, i cui punti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IV DI CASTIGLIA – INDUSTRIA METALMECCANICA – MUSEO GUGGENHEIM – PAESI BASCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilbao (2)
Mostra Tutti

TRUEBA y DE LA QUINTANA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUEBA y DE LA QUINTANA, Antonio de Carlo Boselli Poeta e novelliere spagnolo, nato a Montellano (Biscaglia) il 25 dicembre 1819, morto a Bilbao il 10 marzo 1889. Figlio di contadini, impiegatosi quindicenne [...] a Madrid nella bottega di ferramenta d'un suo zio e quindi impiegato al municipio, cominciò a frequentare i cenacoli letterarî di Eguilaz e del Café de la Esmeralda. Nel 1852 pubblicò El libro de los cantares, ... Leggi Tutto

Cantabria

Enciclopedia on line

Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] che qui, al confine tra Asturie e C., raggiunge la maggiore elevazione con la Peña de Cerredo (m 2648). I rilievi continuano e si spingono quasi fino al litorale, limitando la zona costiera a una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – GOLFO DI BISCAGLIA – SANTANDER – ASTURIE – SPAGNA

VITORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORIA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] fertile pianura di Álava - bagnata dal Río Zadorra (affluente di sinistra dell'Ebro) - delle vie naturali provenienti dalla depressione basca e dirette all'Aragona, ha tradizioni remote. La vasta Plaza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
biscaglino
biscaglino agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Biscaglia, provincia della Spagna settentr.; abitante della Biscaglia. 2. s. m. Fucile usato nel sec. 18° come arma da spalto di fortezza; anche il proietto di tale fucile.
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali