• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1967 risultati
Tutti i risultati [1967]
Storia [603]
Biografie [559]
Arti visive [382]
Religioni [280]
Archeologia [263]
Storia delle religioni [139]
Geografia [91]
Europa [92]
Architettura e urbanistica [99]
Letteratura [81]

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] papa Leone III per conferire la dignità imperiale a Carlomagno (800). Dopo violente proteste, il titolo fu riconosciuto da Bisanzio (812) e da allora due imperi legalmente costituiti portarono il nome di Roma. Frattanto, perduto l’esarcato di Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

Miro

Enciclopedia on line

Poetessa greca, nata o vissuta a Bisanzio nel sec. 3º a. C., moglie di Andromaco detto ϕιλόλογος, "il dotto", madre di Omero il Giovane, uno dei poeti della Pleiade tragica, e contemporanea di Anite; scrisse [...] carmi epici, elegiaci, lirici. Ci restano il primo verso di un suo inno a Posidone e 10 esametri di un carme Μνημοσύνη sull'infanzia di Zeus a Creta; niente delle ᾿Αραί, "Imprecazioni", genere nuovo, coltivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLEIADE – OMERO IL GIOVANE – VALERIO CATONE – CALLIMACO – EUFORIONE

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a. 46-128o d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 227. 10. I trattati con Bisanzio, pp. 47-56. 11. Historia ducum Veneticorum, a cura di Henry Simonsfeld, in M.G.H., Scriptores, XIV, 1883, p. 75; A. Danduli Chronica, p ... Leggi Tutto

Marìa di Alania imperatrice di Bisanzio

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 11º) del re di Georgia, donna molto dotta, fu moglie prima di Michele VII Ducas (1071-78), cui diede Costantino Ducas, poi di Niceforo III Botaniate (1078-81), sposato dopo l'abdicazione di Michele con lo scopo di salvaguardare i diritti del figlio. Prese parte alla congiura che costò la vita a Niceforo. Si ritirò poi in un convento di Costantinopoli, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO III BOTANIATE – MICHELE VII DUCAS – COSTANTINO DUCAS – COSTANTINOPOLI – GEORGIA

Vitige re degli Ostrogoti

Enciclopedia on line

Valoroso guerriero di famiglia non illustre (m. Bisanzio 542), aveva preso parte alle guerre contro i Bulgari e contro i Franchi. Fu acclamato re degli Ostrogoti a Rieti dall'esercito goto in opposizione [...] Ravenna era minacciata. Distrutta Milano, si chiuse in Ravenna. Belisario, vinta la sua resistenza con l'inganno (540), lo portò con la moglie e il tesoro a Bisanzio, dove V. visse ancora due anni, tenuto in grande considerazione da Giustiniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELISARIO, VINTA – GIUSTINIANO – AMALASUNTA – ATALARICO – MATASUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitige re degli Ostrogoti (3)
Mostra Tutti

Màssimo Planude

Enciclopedia on line

Monaco greco (secc. 13º-14º), ambasciatore di Bisanzio a Venezia (1296); autore di una Ψηϕοϕορία κατ' ᾿Ινδούς ("Aritmetica secondo gli Indiani"), sotto l'influenza della scuola di Baghdād, introdusse tra [...] i Bizantini anche varî metodi di calcolo. È anche noto per traduzioni greche di classici latini, per opere di commento, e soprattutto come autore della raccolta di epigrammi greci, chiamata dai filologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – EPIGRAMMI – BAGHDĀD – VENEZIA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo Planude (1)
Mostra Tutti

BISANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Venne così chiamata da Bisanzio la moneta d'oro degl'imperatori d'oriente. Furono poi volta a volta detti bisanti costantinati, romanati, michelati, manuelati, dal nome dei varî imperatori che li fecero [...] coniare, e anche caucei e scifati, dalla loro forma concava. I più antichi si accostano al peso e alla bontà degli aurei o solidi dell'Impero romano; poi andarono diminuendo di peso e vi fu anche introdotta ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – IMPERO ROMANO – FAMAGOSTA – LUSIGNANO – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISANTE (1)
Mostra Tutti

ERAKLEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) G. Cressedi 5°. - Scultore di Bisanzio, della metà del II sec. a. C., figlio di Satirisco. La sua firma è sulla base rotonda, trovata a Troia, di una statua onoraria del figlio [...] di un Antioco. Bibl.: W. Dörpfeld, Troja und Ilion, II, p. 469, n. 51; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 909, s. v., n. 61; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 441, s. v ... Leggi Tutto

KLEODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEODAMOS (Cleodamus) L. Guerrini Architetto-ingegnere di Bisanzio, del III sec. d. C., ricordato da Trebellio Pollione (Gallien., 13) insieme ad Athenaeus. In occasione di frequenti incursioni degli [...] Sciti nei territori romani del Danubio, Gallieno affidò ai due l'incarico di difendere e fortificare le città. La fonte aggiunge che avvenuto uno scontro, a Byzantiis ducibus victi sunt barbari, il che ... Leggi Tutto

Paleòloghi

Enciclopedia on line

Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei P. ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale [...] al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). Da allora i P. rimasero in primo piano nella società bizantina, stringendo legami di parentela con le famiglie imperiali dei Comneni, dei Dùcas, degli Angeli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO XI – PALEÒLOGI – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleòloghi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
siro
siro (o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali