La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] particolare: essa è una scienza della cura, creata per la salute e il giusto equilibrio del corpo.
Lo sviluppo della medicina a Bisanzio
La storia della medicina bizantina copre un arco di tempo che va dal IV al XV sec. e presenta due fasi salienti ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972). Su altre fonti, e sulla letteratura secondaria, cf. Donald M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1992, pp. 167 ss.
4. R. de Clari, La conquête, pp. 12-15.
5. Nicetae Choniatae Historia, p. 539.
6. Ibid ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] W. Giesebrecht, Jahrbücher des deutschen Reiches unter dem Sächsischen Hause, II, Berlin 1840, p. 141.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 365-67.
Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] comprendente: 1) i Πάτρια Κωσταντινουπόλεως, collezione di notizie da Esichio Illustre e da altri autori anonimi sull'origine di Bisanzio (Scr. Or. Const., i, pp. 1-18; ii, pp. 35-150); 2) il Περὶ τῆς σχηματογραϕίας, cioè indice topografico ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di Monferrato da Alessio Angelo il giovane, che con l'aiuto dei crociati avrebbe di lì a poco conquistato il trono di Bisanzio. Bonifacio di Monferrato a sua volta la vendette ai Veneziani nell'agosto del 1204. Questi ultimi avevano temuto che l ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] punto di comunicazione tra il Mar Nero e il Mar di Marmara, e il Mar Egeo più oltre. Come valuta correttamente Richard Krautheimer, Bisanzio era «a nodal point on the map of the Empire»16.
Il sito fu consacrato domenica 8 novembre 324, e l’impresa fu ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] ; W. Giesebrecht, Jahrbücher des deutschen Reiches unter d. Sächsischen Hause, II, Berlin 1840, p. 141; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardì, Bologna s.a. [ma 1941], pp. 365-367; Codice topografico della città di Roma, a cura di R ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] Anacreontica di Costantino grammatico, il quale lasciata la patria e i genitori, si recò per i suoi studi nella città di Bisanzio, e, avendo ricevuto la falsa notizia sui genitori, che salpando dalla Sicilia fossero periti in un naufragio, colpito da ...
Leggi Tutto
Laterano
Località e complesso monumentale di Roma, dov'era una residenza secondaria dell'imperatore, che Costantino assegnò ai pontefici.
Costantino riconobbe così l'importanza assunta dalla Chiesa: [...] papa Melchiade convocò un sinodo " in domum Faustae in Laterano ". Con il progressivo scindersi degl'interessi tra Roma e Bisanzio, il vero centro politico e religioso di quel che restava dell'Impero occidentale si trasferì nel Laterano. Non a caso ...
Leggi Tutto
Negus etiopico (prima metà sec. 6º d. C.) della dinastia aksumita, il cui nome di regno sembra fosse Ella Azbeha. Conquistò l'Arabia meridionale (Yemen), affermando una momentanea egemonia abissina nel [...] avrebbe inviato a Gerusalemme la corona regale e si sarebbe ritirato a vita monastica; ma altre notizie accennano invece a una sua intesa con Bisanzio contro la Persia. Ad Aksum si trova la tomba monumentale in cui, secondo la tradizione, fu sepolto. ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...