DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] D. stesso prestò fede con convinzione alla leggenda di una propria discendenza dai Vatazi, imperatori di Bisanzio, che del resto non fu mai posta in dubbio dai contemporanei e resistette anche nelle memorie più tarde della famigha.
Alla caduta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] di riflessione teologica, come la Teologia Chiliastica (in mille dodecasillabi) di Leone Choirosfacte.
Fra i generi antichi che a Bisanzio conoscono nuova vita va ricordato l’epigramma. Dopo l’esempio di Gregorio di Nazianzo, i cui epigrammi, per lo ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] .
La città è ricordata da molti scrittori e geografi antichi (Polibio, Strabone, Tolomeo, Livio, Stefano di Bisanzio, ecc.). Il nome degli abitanti Lychnides è ricordato anche in una iscrizione di Benevento (C. I. L., ix, 1602). Siccome il confine ...
Leggi Tutto
TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis)
Arnaldo Momigliano
Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] perduto la sua autonomia presto e alla metà del sec. III a. C. è contesa tra Bisanzio e Callati. Poco dopo, in conseguenza di queste lotte, Tomi riacquistò l'autonomia, fu in rapporti economici con gli Sciti circostanti e anche politici con Mitridate ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] terme, ippodromi sono diffusi in tutto il mondo greco e romano, da Priene a Mileto, da Bisanzio a Roma, spesso raggiungendo straordinaria qualità architettonica. Infinite sono, d'altra parte, le testimonianze d'interesse per lo sport: scene a ...
Leggi Tutto
In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico [...] non fu estraneo il potere politico, molto pesò sulla storia religiosa e civile dell’Impero romano d’Oriente e poi di Bisanzio.
Ancora oggi professano il m. tre grandi Chiese risalenti al 6° sec.: quella egiziana o copta, la Chiesa siriaca giacobita e ...
Leggi Tutto
TEODORO I papa
Mario Niccoli
Greco, nato a Gerusalemme, fu eletto a succedere a papa Giovanni IV e consacrato il 24 novembre 642 senza attendere che la sua elezione fosse ratificata dall'imperatore: [...] più che altro sulle già chiare intenzioni del patrizio d'Africa Gregorio desideroso di soppiantare Costante II sul trono di Bisanzio, si recò a Roma a ritrattare il suo errore davanti a Teodoro e fu dal papa riammesso alla comunione. Fallito ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Scizia Minore, la Mesia II e la Tracia, ma il testo non cita le province che avevano per metropoli Adrianopoli e Bisanzio, l’Hemimontus e l’Europa, che sembrano essere in possesso di Licinio all’epoca del secondo conflitto contro Costantino. Tutt’al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] nella celebre battaglia di Kosovo Poljie del 1389, in cui il sultano, nonostante la vittoria, perde la vita.
Bisanzio viene risparmiata per la perdurante insufficienza dell’equipaggiamento dell’esercito turco, che ancora non dispone di un adeguato ...
Leggi Tutto
HAGHIOS NIKOLAOS
C. Davaras
Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] verso l'arco», in ragione di qualche struttura ad arco peraltro non identificata. Stefano di Bisanzio ci informa che gli abitanti erano chiamati Kamarites. Alcune iscrizioni, statue (oggi raccolte nella collezione archeologica di Neapolis), necrepoli ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...