• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1967 risultati
Tutti i risultati [1967]
Storia [603]
Biografie [559]
Arti visive [382]
Religioni [280]
Archeologia [263]
Storia delle religioni [139]
Geografia [91]
Europa [92]
Architettura e urbanistica [99]
Letteratura [81]

Silvèrio papa, santo

Enciclopedia on line

Figlio (m. Ponza 537) di papa Ormisda; suddiacono, successore di papa Agapito (534) per imposizione del re goto Teodato, che mirava a farsene uno strumento contro Bisanzio. La sua consacrazione (536) creò [...] di essersi messo in rapporto con i Goti che assediavano Roma, mentre veniva eletto e consacrato Vigilio. S., dimostrata a Bisanzio la sua innocenza, fu però ricondotto a Roma: da qui Belisario, certo istigato da Vigilio, lo relegò a Ponza, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SUDDIACONO – BELISARIO – BISANZIO – BISANZIO – TEODATO

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] di Antalcida (386), e successivamente sotto il predominio beotico al tempo d'Epaminonda. Nel 357 è sottomessa a Bisanzio. Viene sottratta all'egemonia persiana dall'occupazione di Alessandro, ed è quindi teatro delle lotte fra i Diadochi: alleata ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

Lo scisma della Chiesa d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo scisma della Chiesa d'Oriente Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] e lo fa arrestare (1058), con l’intento di accusarlo formalmente in un sinodo che si sarebbe tenuto in Tracia, lontano da Bisanzio. Cerulario, però, muore improvvisamente. Dalle opere di Psello si evince che Isacco non aveva fatto altro che portare a ... Leggi Tutto

COLOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Divisione in κῶλα ("membri") dei testi dei lirici e delle parti liriche dei tragici greci, introdotta per facilitarne l'intelligenza metrica da Aristofane di Bisanzio, mentre sino all'epoca alessandrina [...] quei testi erano stati scritti tutti di seguito come prosa (v. aristofane di bisanzio; filosseno di alessandria; eliodoro grammatico; metrica). ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO

Dracònzio, Blossio Emilio

Enciclopedia on line

Poeta latino di Cartagine (5º sec. d. C.). Incarcerato dal re vandalo Guntamondo per aver scritto un elogio poetico di Zenone imperatore di Bisanzio, non giunto a noi, scrisse un carme in distici, Satisfactio, [...] per chiedere perdono e clemenza; fu liberato dal re Trasamondo nel 496. L'opera maggiore è il poema De laudibus Dei, in 3 libri, inorganico e pieno di digressioni, in cui non mancano tuttavia momenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASAMONDO – CARTAGINE – ESAMETRI – BISANZIO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dracònzio, Blossio Emilio (1)
Mostra Tutti

Teodato re degli Ostrogoti

Enciclopedia on line

Teodato re degli Ostrogoti Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della cugina Amalasunta entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto [...] il figlio Atalarico, accettò di dividere la responsabilità del regno col cugino, ultimo degli Amali, riservandosi l'esercizio del potere; T. però la depose e, esiliatala in un'isoletta del Lago di Bolsena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – AMALASUNTA – ATALARICO – BELISARIO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodato re degli Ostrogoti (2)
Mostra Tutti

Vojislav, Stefan

Enciclopedia on line

Principe della Zeta (m. intorno al 1052), regnò nella prima metà del sec. 11º. Nel 1035-36 condusse senza successo una grande insurrezione contro Bisanzio, dove fu condotto in ostaggio. Riuscito a rientrare [...] in patria pochi anni più tardi, nel 1040-43 sconfisse due eserciti bizantini liberando la Zeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – BISANZIO

Boris I khān dei Bulgari

Enciclopedia on line

Boris I khān dei Bulgari Khān dall'852 all'889 (m. 907); spinto anche da considerazioni politiche promosse la conversione dei Bulgari al cristianesimo. Dopo essersi rivolto in un primo momento a Bisanzio, entrò poi in contatto [...] con Roma, sperando di ottenere da Niccolò I un patriarca autocefalo. Deluso, si volse definitivamente a Bisanzio e da quel momento la Chiesa bulgara entrò nell'orbita del patriarcato di Costantinopoli, seguendone lo scisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – BISANZIO – ORBITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boris I khān dei Bulgari (1)
Mostra Tutti

Macóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (seconda metà sec. 3º a. C.) della commedia nuova, nativo di Corinto o Sicione, vissuto ad Alessandria. Fu maestro di Aristofane di Bisanzio. Oltre a due frammenti della commedia ῎Αγνοια ("L'ignoranza") [...] e della ᾿Επιστολή ("La lettera"), Ateneo ci conserva più di 450 versi di Χρεῖαι, raccolta di aneddoti spiritosi in trimetri giambici, su parassiti, etere e simili. Il termine Χρεία nella retorica classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRIMETRI GIAMBICI – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – RETORICA

CALLIERGI, Zaccaria

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu l'ultimo, e certamente il più abile degli stampatori greci del sec. XV. Della sua vita si conosce solo che nacque a Retino (Creta); la sua famiglia fu imparentata con la dinastia imperiale di Bisanzio [...] (circostanza che spiega la presenza dell'aquila bicipite nella sua marca tipografica). Si esercitò dapprima a trascrivere codici greci, dei quali tre ci sono pervenuti (due alla Biblioteca nazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO MUSURO – SCHOLDERER – BISANZIO – PINDARO – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIERGI, Zaccaria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 197
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
siro
siro (o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali