• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [71]
Storia [48]
Arti visive [17]
Geografia [6]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [5]
Economia [4]
Architettura e urbanistica [1]
Archeologia [1]

BARABINO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Genova l'11 febbraio 1768, morto il 3 settembre 1835. Figlio di un capomastro e impresario, che gli fornì soda istruzione anche letteraria, fu dal padre inviato a Roma a compiere la [...] periferico della città, via Assarotti, via Caffaro, via Fieschi, la regione di Carignano, gli orti pianeggianti prossimi al Bisagno, nei loro rettifili ed incroci geometrici, serbano l'impronta sua. Il cimitero di Staglieno non è che lo svolgimento ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA LIGURE – NEOCLASSICISMO – LIGURIA – ALIZERI – BISAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CANTONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Gaetano Ennio Poleggi Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743. Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] fra il 1740 e il '45 lavorò per Giuseppe M. Brignole ai suoi palazzi di Novi e di Genova; nel 1746 rafforzava un ponte sul Bisagno. Fra il 1765 e il 1773 fu impegnato con il C. a lungo in lavori e restauri nella chiesa e nel convento di S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO CREMONA – SIMONE CANTONI – PORTO MAURIZIO – MONTE DI PIETÀ – CARABINIERI

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] 20 luglio); nel 1183, insieme col fratello Guglielmo, anche a nome dell'altro fratello Enrico, locò una terra posta presso il Bisagno nel domnicatum della famiglia (28 ottobre); nel 1185 fu eletto console; l'anno seguente fu teste all'accordo con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Francesco Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] a fianco di Guido Torelli, comandante dell’esercito visconteo, che riuscì a penetrare fino in Val Polcevera e in Val Bisagno, nelle zone immediatamente a ridosso della città. Questo tentativo di assalto fallì, ma la città capitolò pochi mesi più ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

GIOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFI, Antonio Alessandra Toncini Cabella Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721. L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] portuale, lasciando in ombra la collina. L'impianto si distende dalla Lanterna fino alle ville d'Albaro, trascurando la Val Bisagno e prediligendo il monte Fasce. Nella Veduta di San Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – SAN PIER D'ARENA

CAPRA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Enrico Gino Benzoni Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] a pugni e poi consegnò alla furia dei "sattelliti" al suo seguito un vecchio "speziale" settantenne, tale Stefano Bisagno, il quale incautamente aveva osato protestare per l'ineducazione d'un suo bravaccio. I rettori di Vicenza, affrettandosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCHI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] ufficio dei Cambi. Nel 1640 contemporaneamente fece parte del magistrato dei Padri del Comune e resse il capitanato del Bisagno. Nel 1642, nuovamente estratto senatore e inserito tra i governatori, gli venne affidata la direzione della lotta contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DI CORSA – LESA MAESTÀ

FRANCESCO MARIA da Camporosso, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo Donatella Gironi Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] contemplativa, non avendo il sacerdozio, fu destinato nel 1831 all'ufficio di questuante, prima nelle campagne della valle del Bisagno, poi nella zona del porto di Genova, piena di miseria e di problemi morali. Suo compito era cercare elemosine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PAPA LEONE XIII – SESTRI PONENTE – LUIGI DA PORTO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA da Camporosso, santo (1)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] della Riviera di Levante e nel 1616 ai Cambi. Come militare fu capitano della città nel 1610, capitano della giurisdizione del Bisagno nel 1614 e commissario delle armi a Voltri nel 1615, membro del magistrato delle Milizie nel 1616. Nel 1614 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GIOVANNI AMBROGIO MARINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] commesso il viadotto dell'acquedotto a Molassana, ma fu impiegato anche al Molo Nuovo e a rafforzare gli argini del Bisagno. Nel 1654 iniziò una collaborazione con il nuovo architetto camerale G. B. Costanzo che durò fino agli anni estremi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali