• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [792]
Geografia [97]
Storia [68]
Biografie [58]
Industria [42]
Biologia [39]
Arti visive [51]
Medicina [40]
Economia [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [34]

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] industriale è limitata allo sfruttamento di poche cave di pietre da taglio e di qualche giacimento metallifero, alle fabbriche di birra e alla confezione di tessuti. La popolazione, prevalentemente rurale, da 303.889 ab. nel 1911 è discesa a 275.755 ... Leggi Tutto

Bruxelles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bruxelles Margherita Zizi Una capitale europea Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] , come l'informatica e la robotica. Bruxelles però ha conservato le sue antiche tradizioni industriali: tessuti pregiati, birra, strumenti musicali, merletti e gioielli sono, oggi come in passato, tra le produzioni più importanti. Manifatture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATTI DEGLI APOSTOLI – LINGUA OLANDESE – LINGUA FRANCESE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruxelles (6)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] colline dei dintorni). L'industria è specialmente attiva in due rami: costruzione di macchine per la stampa e fabbriche di birra. Gli abitanti da 45 mila nel 1875 sono aumentati a 100.937 (1933), per quattro quinti cattolici. Monumenti. - Il duomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] , di ferro; alla fabbrica di armi (Châtellerault) e di attrezzi rurali; alla confezione di paste alimentari; alla fabbrica di birra. La popolazione è in continua diminuzione a causa dell'emigrazione: 332.276 ab. nel 1911, 306.248 nel 1921, 303 ... Leggi Tutto

UGANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] modesto: nel 1976 due cementifici hanno prodotto 88.000 t di cemento (66.000 t nel 1961), un birrificio ha prodotto 389.000 hl di birra (78.000 nel 1960), e l'industria metallurgica ha dato 12.000 t di acciaio e 8.200 t di rame: ci sono inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINGAPORE (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749) Peris Persi Giorgio Borsa Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel [...] di principale emporio della regione, è sede di grossi complessi cantieristici. Sviluppata è l'industria tessile, quella della birra e quella della conservazione del pesce. Bibl.: R.J.W. Neville, The areal distribution of population in Singapore ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA TESSILE – TASSO DI NATALITÀ – KUALA LUMPUR – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

São Tomé e Príncipe

Enciclopedia on line

Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati. Caratteri geoeconomici L’isola [...] stranieri. Il settore secondario è scarsamente articolato: le poche industrie presenti nel paese producono sapone, bibite analcoliche, birra e manufatti. Per favorire l’afflusso di capitale estero, dal 2000 nell’area della Baia das Agulhas, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – PALMA DA COCCO – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su São Tomé e Príncipe (6)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] . Tra le produzioni agricole rimane importante quella d’orzo e di luppolo (in B. si produce 1/3 della birra nazionale). Il Land, diventato inoltre trainante nei settori dell’informatica, dell’elettronica e della biotecnologia, ha il tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64) Lucio GAMBI Florio GRADI Angelo TAMBORRA La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] i medesimi valori - più o meno - di trenta anni fa (salvo un aumento dell'orzo, per le richieste dell'industria della birra). In realtà l'I. lamenta oggi una grave deficienza di capitali per riconvertire a forme più moderne la sua agricoltura - unici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTITO LABURISTA – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

YUCATÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCATÁN (A. T., 147) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] la lavorazione della canna da zucchero e della fibra del hennequén, ma per il resto è limitata a piccole fabbriche di birra, tabacchi, saponi e cioccolato che rispondono alla modesta domanda locale. Lo Yucatán, a causa delle distanze e delle grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCATÁN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
birro s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali