• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Geografia [97]
Storia [68]
Biografie [58]
Industria [42]
Biologia [39]
Arti visive [51]
Medicina [40]
Economia [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [34]

SHREWSBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SHREWSBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] penisola. Numerose sono le industrie: stabilimenti tessili, fonderie di ferro, vetrerie e rinomate fabbriche di dolci e birra. Shrewsbury è inoltre mercato agricolo e centro commerciale della fertile pianura circostante e nodo ferroviario per le ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI IESSE – OFFA DI MERCIA – INGHILTERRA – SHROPSHIRE – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHREWSBURY (1)
Mostra Tutti

UTZSCHNEIDER, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1937)

UTZSCHNEIDER, Joseph von Gino BURO Industriale, nato a Rieden (Baviera) il 2 marzo 1763, morto a Monaco il 31 gennaio 1840. Studiò a Monaco e all'università di Ingolstadt. Dopo essere stato segretario [...] l'altro di organizzare il catasto. Nel 1814 abbandonò le cariche pubbliche e fondò una manifattura di stoffa e una fabbrica di birra. Nel 1818, entrata in vigore la nuova costituzione, fu eletto primo borgomastro di Monaco, ma nel 1821 si dimise da ... Leggi Tutto

JUIZ DE FÓRA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUIZ DE FÓRA (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città dello stato di Minas Geraes, sulla linea ferroviaria da Rio de Janeiro a Bello Horizonte. Juiz de Fóra o S. Antonio do Parahybuna, sorge nella parte [...] e tessitura del cotone e del lino. Importante è la produzione di energia elettrica. Ha anche una fabbrica di birra, fabbriche di macchine per uso industriale e agricolo, calzaturifici e stabilimenti per la lavorazione di prodotti alimentari. Sede di ... Leggi Tutto

FÜRTH

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRTH (Furt "passaggio"; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città industriale della Media Franconia, sesta per numero d'abitanti fra le città della Baviera, posta 4 km. a NO. di Norimberga, 300 m. s. m., [...] 1632); nel 1812 erano saliti a 12.286, nel 1871 a 24.741; erano 43.206 nel 1890, 60.635 nel 1905 e 74.800 alla fine del 1927. Numerosi gli ebrei (2505). Vi si fabbricano specchi (100 ditte) e anche cornici, mobili, oro in foglia, bronzi, birra. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – NORIMBERGA – CARLOMAGNO – PEGNITZ – BAVIERA

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] 'obbligo di usare la diligenza necessaria ad evitare che lumache morte vadano a finire nel prodotto"; oppure: "I produttori di birra hanno l'obbligo di usare la diligenza necessaria ad evitare che animali morti vadano a finire nel prodotto"; o ancora ... Leggi Tutto

fan-zone

NEOLOGISMI (2018)

fan-zone (fan zone), s. f. Zona per l’intrattenimento di appassionati e tifosi. • A Firenze sono arrivati in 8mila ma solo 2.400 potranno entrare allo stadio. Gli altri si accomoderanno davanti al maxischermo [...] e il Champions Festival alla Cardiff bay, i tifosi interagiscono e diventano i protagonisti assoluti tra canti, foto, selfie e birra. (Lorenzo Longhi, Avvenire, 3 giugno 2017, p. 22, Agorà Sport). - Espressione inglese composta dai s. fan ‘ammiratore ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – CARDIFF

glicerina

Enciclopedia on line

Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] come solvente per profumi delicati, ecc.), nell’ammorbidimento del cuoio, per inumidire tabacco, per la sofisticazione di vini, birra, liquori, per la disidratazione dell’alcol. In terapia, è impiegata come emolliente e disidratante (diluita o no in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO MIRISTICO – ACIDO LINOLEICO – NITROGLICERINA – DISIDRATAZIONE – ACIDO LAURICO

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] e culturale, la metropoli della Boemia meridionale. Di fama mondiale è la fabbricazione delle matite; ha importanti fabbriche di birra, una fabbrica di tabacchi, di mobili, di concimi artificiali, una centrale elettrica per la Boemia meridionale. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

CANALE DI RESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (22 km.) interposta fra la tipica catena prealpina che culmina nel Plauris e nel Musi e la catena dell'Indrinizza-Sart che fa parte delle Alpi Giulie occidentali (v. canale del ferro). È percorsa [...] antica, come attestano le reliquie preromane e romane, stazione della pontebbana e notevole anche per qualche industria (fabbrica di birra) e per la cava di scisti bituminosi nella vicina valletta del Resartico, non si può dire sotto ogni riguardo ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – ALPI GIULIE – ISONZO – CARNIA – UCCEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE DI RESIA (2)
Mostra Tutti

LEWES

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWES (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città della contea di Sussex in Inghilterra, a 11 km. NE. da Brighton, all'incrocio delle ferrovie LondraSeaford e Brighton-Hastings. Il centro sorge in pittoresca posizione [...] resti della quale si ammirano a S. della città. Industrie principali sono la fabbricazione di strumenti agricoli, fabbriche di birra, concerie, fonderie di ferro e ottone. La città che ha certo antiche origini, come dimostrano i ritrovamenti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 80
Vocabolario
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
birro s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali