• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Geografia [97]
Storia [68]
Biografie [58]
Industria [42]
Biologia [39]
Arti visive [51]
Medicina [40]
Economia [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [34]

shelf-life

NEOLOGISMI (2018)

shelf-life (shelf life), loc. s.le f. inv. Tempo di conservazione di un prodotto, con particolare riferimento a prodotti alimentari. • il pangasio del Vietnam, più a buon mercato, in tempi di crisi ha [...] ) • Il pane può essere prodotto con due diversi metodi: diretto e indiretto, nel diretto si usa lievito compresso (lievito di birra), nell’indiretto si impiega il lievito madre o biga. Quest’ultimo è il metodo più antico usato dalle nostre nonne, la ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ACCIUGA – VIETNAM – GENOVA

CINQUECHIESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] dalla fabbrica di organi Angster (fondata nel 1867; 100-120 operai) e da altre imprese minori (macchine, mobilio, cuoio, birra). Nei dintorni la Compagnia di Navigazione del Danubio possiede delle importanti miniere di carbon fossile (strati del Lias ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – CRISTIANESIMO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUECHIESE (1)
Mostra Tutti

KIDDERMINSTER

Enciclopedia Italiana (1933)

KIDDERMINSTER (A T, 47-48) Lina Genoviè Piccola città della contea di Worcester, in Inghilterra, a circa 25 km. a N. di Worcester, situata presso la confluenza dello Stour con il Severn. Il centro, dalle [...] delle acque dello Stour. La città possiede inoltre filande di lana e tintorie, fonderie, officine metallurgiche e fabbriche di birra. Nel 1921 aveva 27.118 abitanti, nel 1931, 28.914. Storia. - Le origini della città risalgono al 736, quando ... Leggi Tutto

PÍSEK

Enciclopedia Italiana (1935)

PÍSEK ("sabbia", nome che ricorda le alluvioni aurifere un tempo abbondanti; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Boemia meridionale, 90 km. a S. di Praga, 378 m. s. m., in una zona boscosa e pittoresca, [...] . XIII è il ponte di granito a 7 arcate sull'Otava. Gli abitanti sono ora 17 mila; esistono due fabbriche di birra, officine meccaniche, una manifattura di tabacchi e una scuola forestale. Nei dintorni di Písek il 28 dicembre 1742 avvenne uno scontro ... Leggi Tutto

MONTROSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTROSE (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Città marittima del Forfarshire, Scozia, a circa 50 km. a NE. da Dundee, posta tra il North e il South Esk, su una penisola limitata a E. dal Mare del Nord e a O. [...] lino: si hanno pure lavorazioni di canapa, amido, sapone, prodotti chimici, cordami, concimi, fonderie di ferro, fabbriche di birra e concerie. Importante la pesca; notevole il commercio marittimo, specie del legname, che è il principale prodotto d ... Leggi Tutto

MARTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Alessandro Ivan Balbo MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni. La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] per la produzione. Sorta nel 1847, l’impresa crebbe e iniziò a manifestare interesse per l’export: avviò una fabbrica di birra ad Alessandria e aprì magazzini di spedizione a Genova Sampierdarena e case di rappresentanza in Francia, a Béziers e a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ESTREMO ORIENTE – SAMPIERDARENA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Menschen am Sonntag

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menschen am Sonntag Hubert Niogret (Germania 1929, 1930, bianco e nero, 74m a 24 fps); regia: Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Rochus Gliese; produzione: Moritz Seeler per Filmstudio 1929; soggetto: [...] andare al cinema. La ragazza mette il broncio, mentre i due uomini, dopo qualche giro di carte e qualche birra, si danno appuntamento per il giorno successivo. La domenica mattina Christl arriva all'appuntamento con Brigitte, un'amica che lavora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] comuni aperti e chiusi e i dazî interni sono attualmente sostituiti da poche imposte di consumo sulle bevande vinose e alcooliche, la birra, le acque minerali da tavola e quelle gassose, le carni, il gas-luce e l'energia elettrica e i materiali da ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – TRATTATO DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO e DOGANA (4)
Mostra Tutti

NORTHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHAMPTON (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] al presente le sue industrie principali, a cui tuttavia si sono aggiunte fonderie di ferro, fornaci di mattoni, fabbriche di birra, ecc. In prossimità di Northampton si trova ancora una delle croci fatte erigere da Edoardo I nei varî luoghi in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIACOMO VI DI SCOZIA – GIURASSICO INFERIORE – BATTAGLIA DI NASEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHAMPTON (1)
Mostra Tutti

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] l'antica croce della Piazza del mercato. Industrie tradizionali sono quelle della seta, cui si aggiungono importanti fabbriche di birra e lo sfruttamento di cave di pietra, ardesia e carbone. Il terreno più elevato a oriente della città mantiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 80
Vocabolario
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
birro s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali