LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] Railway. Principale industria di Lincoln è la costruzione di macchine e strumenti agricoli; vi sono inoltre fonderie e fabbriche di birra. Notevole è il commercio di grano e di prodotti agricoli. Nel 1931 la sua popolazione era di 66.246 abitanti ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] 'agosto 1919 il castello è stato trasformato in museo.
Centro di Coburgo è il Markt; la città moderna (che ha fabbriche di birra e di giocattoli e lavorazione di vimini) si è sviluppata con ville specialmente a O. e a N. Essa è anche importante luogo ...
Leggi Tutto
SAPPORO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Yezo, nel Giappone settentrionale, sita nella parte occidentale della pianura di Ishikari, sulla riva sinistra del fiume Toyohira, amuente [...] , stanno in prima linea quelle meccaniche, con le grandi officine ferroviarie, quelle fermentative, che forniscono una birra famosa in tutto il Giappone, e quelle della lavorazione della canapa. Le campagne dei dintorni producono specialmente ...
Leggi Tutto
TOLUCA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Città e municipio del Messico, capitale dello stato di Messico, con 41.234 ab. Sorge a 2675 m. s. m. e ha clima temperato con una media di 14°,6 in maggio e giugno [...] l'Istituto scientifico e letterario che provvede anche all'istruzione normale e professionale.
A Toluca vi sono fabbriche di birra, caseifici e grandi mercati assai frequentati. Una ferrovia e una strada automobilistica congiungono Toluca a Città del ...
Leggi Tutto
HOF (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] la Baviera confina con Turingia, Sassonia, Cecoslovacchia. Le facili comunicazioni e la mano d'opera a buon mercato hanno fatto sviluppare l'industria tessile; per la lana Hof è la terza città della Germania; vi sono anche alcune fabbriche di birra. ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] tipi principali di implicature.
L’implicatura convenzionale. Supponiamo che qualcuno dica o scriva:
(6) Gianni vuole prendere una birra, ma non è maggiorenne;
(7) le leggi romane vietavano alla nobiltà di dedicarsi al commercio, esso dunque veniva ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] usati è di origine microbica. Fra gli e. estratti da vegetali va ricordata soprattutto la papaina, usata nella stabilizzazione della birra, nell’ammorbidimento delle pelli ecc. Fra gli e. di origine animale sono da citare: la pancreatina, usata nella ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nordorientale (distretto di Mansfeld della provincia prussiana di Sassonia), nota come centro minerario e per essere stata il luogo di nascita e di morte di Lutero. È posta presso [...] parte della sua importanza. La popolazione si occupa di agricoltura (mercato di sementi); vi sono anche fabbriche di scarpe, aceto, birra. Gli abitanti, che erano 23 mila nel 1885 (per la maggior parte evangelici) non sono aumentati che di poco. Nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] prodotti liquidi e dolcificanti, come il miele, il sangue e il latte (a vari stadi di fermentazione), ma anche diversi tipi di birra e di aceto; vi è inoltre largo uso di cereali triturati o pestati e di farine miste, usate per condire o ispessire il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] altrettanto importante, che separa l’uso del vino da quello della birra. Il contrasto fra le due culture alimentari, che è una realtà di zucchero.
Le bevande alcoliche come il vino e la birra in primo luogo, ma anche il sidro, avevano da sempre ...
Leggi Tutto
birra
s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...