• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Geografia [97]
Storia [68]
Biografie [58]
Industria [42]
Biologia [39]
Arti visive [51]
Medicina [40]
Economia [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [34]

CHICHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Bevanda fermentata, specie di birra, tratta principalmente dal granoturco, più raramente dalla manioca, o da qualche frutta, in uso nell'America precolombiana andiua, dalla porzione meridionale dell'America [...] Centrale sino a tutto il paese araucano, e ancora fabbricata nella maggior parte di questi paesi. Il nome pare appartenga in origine alla lingua dei Cueva. Nell'antico Perù era detta aka, e aveva una grande ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – GRANOTURCO – MANIOCA – PERÙ

Catalisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Catalisi Sergio Carrà I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] solo nel XIX secolo. Non a caso Jöns Jacob Berzelius, nel battezzare nel 1836 con la parola catalisi la capacità di alcune sostanze di aumentare la velocità di determinate reazioni chimiche senza subire ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – CHIMICA COMPUTAZIONALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi (7)
Mostra Tutti

Pilsen

Enciclopedia on line

Nome tedesco della città ceca di Plzeň, nota per l’antica industria della birra, da cui il nome P. che indica un tipo di birra, chiara, aromatica, amara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TEDESCO

FIRKIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Misura inglese di capacità, usata specialmente per aridi e per la birra. Equivale a 9 galloni (v.), ossia a l. 40,913. ... Leggi Tutto

Peroni, Francesco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Peroni, Francesco Industriale (Galliate 1818 - Vigevano 1894). Dopo aver costituito una fabbrica di birra a Vigevano (1846), fondò a Roma (1864) la Francesco P. e C., divenuta nel 1901 la Società Riunite [...] della fusione con una fabbrica di ghiaccio romana. Trasformata in Birra P. Industriale nel 1981, dal 2003 è parte della multinazionale sudafricana SABMiller. Nell’esercizio chiuso a marzo 2011, la Birra P. ha realizzato ricavi per 490 milioni di euro ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIATE – VIGEVANO – ROMA

Gosset, William Sealy

Enciclopedia on line

Gosset, William Sealy Statistico inglese (Canterbury 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937), sperimentatore presso la fabbrica di birra Guinness. Furono appunto le esigenze del suo lavoro a fargli sviluppare, in contrapposizione [...] alle tecniche statistiche allora diffuse, lo studio dei cosiddetti piccoli campioni, composti da un numero limitato di osservazioni sperimentali. G., che pubblicò, dal 1907 al 1937, i suoi lavori di statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEACONSFIELD – T DI STUDENT – CANTERBURY

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77) In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] massimi dell'Occidente. In Italia i consumi si sono modificati: è diminuito l'uso del vino, mentre sono aumentati quelli della birra e dei superalcolici, mantenendo complessivamente una fra le più alte quote nel mondo, e cioè quella di 10,2 litri di ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – MALATTIA DI ALZHEIMER – APPARATO RIPRODUTTIVO – GRAN BRETAGNA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

Griess, Johann Peter

Enciclopedia on line

Griess, Johann Peter Chimico tedesco (Kirchhosbach 1829 - Bournemouth 1888), assistente di A. W. Hofmann a Londra, direttore di fabbriche di birra in Inghilterra; è considerato il fondatore dell'industria dei coloranti organici [...] sintetici del gruppo dei diazoici, in seguito alla scoperta da lui fatta dei diazocomposti. Sotto il suo nome è conosciuta una reazione sensibilissima per la ricerca dei nitriti (colorazione rossa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BOURNEMOUTH – LONDRA

pastorizzazione

Enciclopedia on line

Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] robuste, per contenere l’aumento della pressione interna) siano a perfetta tenuta. Una p. ben eseguita prolunga la conservazione della birra, che normalmente a temperatura ambiente non supererebbe i 20 giorni, sino a 3 mesi e più. P. del latte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SCAMBIATORE DI CALORE – MICRORGANISMO – FERMENTAZIONE – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorizzazione (2)
Mostra Tutti

coluria

Enciclopedia on line

Eliminazione di pigmenti biliari con le urine, che appaiono di colorito più o meno carico fino all’aspetto ‘marsala’ o birra di Monaco. Ittero colurico È quello caratterizzato dal passaggio dei pigmenti [...] biliari nelle urine, tipo ittero da stasi o da occlusione meccanica delle vie biliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MARSALA – ITTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
birro s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali