IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] fabbriche nel territorio dell'isola è in stretto rapporto con la distribuzione di questa coltura. Nel 1930 l'esportazione della birra e delle qualità forti (porter e ale) dallo Stato Libero, toccò approssimativamente il valore di 5.250.000 sterline ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] naturale. Tra le industrie le più numerose sono quelle legate all'economia agricola della contea: fabbriche di sidro e birra, distillerie e rinomate fabbriche di salse. Tradizionale è l'industria della lavorazione del cuoio (concerie e fabbriche di ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] allagando le campagne circostanti. Le principali industrie sono quelle del metallo, del cuoio, del legno, della birra, dello zucchero e dello spirito; si annoverano inoltre numerose fabbriche di cemento, localizzate soprattutto nel sobborgo di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due [...] ). Per quanto meno favorita di Norimberga, ha acquistato una certa importanza industriale (fabbrica di oggetti d'osso e di gomma, di birra, di giocattoli, di macchine). Dal 1710 al 1811 fu sede di una fabbrica di porcellane, ora molto ricercate. Gli ...
Leggi Tutto
MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] volta ha permesso l'esportazione verso l'Elba), ha fatto sorgere fabbriche di zucchero, di alcool, di macchine, di birra, di vetro e porcellana, fonderie e molini; alcune vecchie costruzioni ai piedi del castello mostrano tuttavia che il luogo aveva ...
Leggi Tutto
LOUTH (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città nel Lincolnshire (Inghilterra), sul fiume Ludd da cui prese il nome (Ludes, Loweth) a 40 km. a nord-est da Lincoln; è stazione della ferrovia Boston-Grimsby. [...] 'abbazia cisterciense, fondata nel 1139 da Alessandro vescovo di Lincoln. Le industrie comprendono fabbriche di strumenti agricoli e di birra, fonderie per il ferro, lavorazioni di cordami e mattoni. Un ricco commercio di lana fiorì fin dal sec. XIII ...
Leggi Tutto
ŠKODA, Emil
Industriale, nato a Pilsen (Plzeň) il 19 novembre 1839, morto a Eger (Cheb) l'8 agosto 1900. Nipote del grande clinico Joseph S. (v.), fece il suo tirocinio, terminati gli studî, come ingegnere [...] due rami principali, la Skoda fabbrica macchine d'ogni genere, costruisce ponti, caldaie e ha nel suo gruppo fabbriche di zucchero e di birra. Ebbe lo S. come presidente fino alla sua morte.
Bibl.: C. Matschoss, Männer der Technik, Berlino 1925. ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] della legge sulle denominazioni delle varietà di riso e di risone (l. 18 marzo 1958 nr. 325), il 1962 quello delle norme sulla birra (l. 16 ag. 1962 nr. 354) e il 1963 quello della legge sui mangimi (l. 15 febbr. 1963 nr. 281).
Termini come tipico ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di vasellina, acquista un aspetto vivo e brillante che trae in inganno il compratore.
Per rendere spumeggianti i vini, le birre, le limonate e le gazose si è giunti fino ad impiegare estratti contenenti saponina, glucoside contenuto nelle radici di ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...]
La preparazione del malto d'orzo costituisce la base dell'industria della birra, ed è fondata su una scelta della qualità del grano, che delle razze di lieviti e, sostituendo a quelli di birra colture pure ottenute da lieviti di vino, si ottengono ...
Leggi Tutto
birra
s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...