• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Geografia [97]
Storia [68]
Biografie [58]
Industria [42]
Biologia [39]
Arti visive [51]
Medicina [40]
Economia [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [34]

Elusine

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] , secondo le razze, con glumette aderenti che vengono allontanate mediante pilatura. Pianta poco esigente e di sviluppo precoce, è un cereale di grande importanza per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di una sorta di birra e di acquavite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INFIORESCENZE – ACQUAVITE – POACEE – AFRICA – ITALIA

ABBONAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Forma di contratto che può applicarsi a tipi diversissimi di obbligazioni. Nelle imposte indirette, ad es. la determinazione dell'aliquota è fatta spesso mediante abbonamento, e l'amministrazione finanziaria [...] di bollo sui biglietti, assegni, cambiali, rispettivamente emessi. È pure adottato nelle imposte sulle bevande (vino, liquori, birra, acque gassose), sulla macellazione, e specialmente per le imposte municipali e per l'imposta sul prodotto lordo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI BOLLO – OBBLIGAZIONE – LIQUORI – BIRRA – VINO

SAN JUAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JUAN (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] , vini e frutta che si esportano nel Chile e nelle provincie argentine settentrionali. L'industria consiste in fabbriche di birra, ghiaccio, sapone, mobili, liquori e conserve alimentari. La provincia di San Juan. - Situata tra il Chile a O., la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN (1)
Mostra Tutti

GALLONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLONE Massimo Salvadori . Metrologia. Misura di capacità per liquidi e per aridi, assai usata nei paesi anglo-sassoni (galloon). Ne è diverso il valore a seconda delle varie denominazioni, di cui [...] circa (274 pollici cubi); esso è definito come equivalente al volume di 10 libbre d'acqua a 62° Fahr.; 3. gallone di birra equivalente a l. 4,6201 circa (282 pollici cubi); b) per aridi: usato tanto nella Gran Bretagna quanto negli Stati Uniti, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE (3)
Mostra Tutti

ORŠA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORŠA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' A Città della Russia Bianca, ricordata per la prima volta nel 1067, sorta sulle sponde del Dnepr e detta in origine Rša; durante il sec. XIII fu occupata dai Lituani, [...] una cittadina di 31.300 ab. (1931), che si dedica al commercio dei cereali e del legname e alla fabbricazione della birra; vi si esercita anche un' attiva industria metallurgica e vi è una centrale elettrica. Stazione della linea Varsavia-Mosca, è ... Leggi Tutto

NEUSTADT an der Haardt

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUSTADT an der Haardt (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Cittadina del Palatinato renano (dipendente dalla Baviera), ricordata per la prima volta come città nel 1235 e situata nelle vicinanze d'un insediamento [...] -Kaiserslautern, la città ha una certa importanza commerciale, specialmente come mercato di vini e di frutta. Nei dintorni vi sono bei vigneti. L'industria produce panni, carta, tabacco, birra. Gli abitanti sono 20.726, per circa un terzo cattolici. ... Leggi Tutto

PSICOFARMACI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOFARMACI Pietro DI MATTEI . Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] stati depressivi, impulsivi, inebrianti, ecc., è noto da remotissimi tempi. Basta ricordare l'ubriachezza da vino, birra, sidro, ecc., dovute soprattutto al contenuto alcoolico, e le manifestazioni euforiche dissennanti, allucinanti, ecc., acute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHIZOFRENICHE – ELETTROSHOCK – DETERMINISMO – FARMACOLOGI – FENOTIAZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACI (5)
Mostra Tutti

NEUBURG an der Donau

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBURG an der Donau (A. T., 56-57) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Baviera, capoluogo di circondario, situata a 391 m. s. m. sulla riva destra del Danubio a circa 20 km. a O. di Ingolstadt. [...] piedi dell'antico centro, nella valle del Danubio, si stende la parte moderna, sede del commercio e delle industrie (birra). Nel 1925 Neuburg contava 7570 ab., in maggioranza cattolici. Storia. - Antica sede vescovile, ricordata come città fino dal ... Leggi Tutto

CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore

Enciclopedia Italiana (1930)

Per cardioipertrofia s'intende un aumento della massa della carne del cuore, dovuto tanto a un aumento di volume delle singole fibrocellule muscolari, quanto a un aumento numerico vero e proprio di esse. [...] un'altra forma è la idiopatica frequente specialmente in coloro che fanno abuso di vino e di birra, per cui si parla di cuore da vino o cuore da birra. Le ipertrofie più comuni sono quelle consecutive a gradi e continui sforzi muscolari (cuore degli ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ARTERIOSCLEROSI – PERICARDIO – GRAVIDANZA – STRÜMPELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore (3)
Mostra Tutti

Alsazia

Enciclopedia on line

(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] , carbone, potassio) ed energetiche alimentano una fiorente industria chimica, metallurgica, meccanica, tessile, del vino e della birra. Oltre la metà della popolazione abita nei centri; le città economicamente importanti sono Belfort, Mulhouse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA CHIMICA – MAXIMA SEQUANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 80
Vocabolario
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
birro s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali