PŘEROV (ted. Prerau; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Cittadina cecoslovacca nella Moravia settentrionale, posta sul fiume Bečva, 25 km. a monte della confluenza di questo nella Morava, 20 km. a SE. di [...] Cecoslovacchia, dove la linea Vienna-Cracovia viene a contatto con molte altre linee. Vi sono anche fabbriche di concimi, di birra, di zucchero, di macchine agricole. Tra i principali edifici merita menzione il municipio gotico e un castello del sec ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] organiche morte (pane, conserve ecc.) o sulle bucce degli agrumi; quelli che determinano le fermentazioni dei mosti d’uva, della birra ecc.; le ruggini che compaiono sulle foglie dei cereali; le tigne che deturpano la pelle dell’uomo e degli animali ...
Leggi Tutto
Zòsimo di Panopoli. – Alchimista egiziano (fine III - inizi IV sec. d.C.). Registrato da alcune fonti come originario di Panopoli o di Tebe, mentre altre ne collocano il luogo di nascita ad Alessandria, a [...] scritti più noti vanno citati un manuale di chimica in ventotto volumi, i cinque trattati (Sull’arte di fare la birra, in cui ricostruisce la storia di questa bevanda riportandone una delle prime ricette conosciute; Ricetta per la tintura del rame ...
Leggi Tutto
GUILDFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Città del Surrey in Inghilterra, a 46 km. circa a SO. di Londra; è servita dalle linee ferroviarie London South Western, London South Coast [...] 'istruzione più importante è la scuola classica reale, fondata nel 1509. La città possiede molini, fonderie di ferro e fabbriche di birra; è rinomata per i suoi mercati di granaglie e di bestiame.
Monumenti. - Ha molte case pittoresche del sec. XVI e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] che prevedevano il ricorso a processi di fermentazione per produrre una serie di beni quali, per esempio, la birra. La crescente consapevolezza di come i processi microbiologici siano in effetti di carattere chimico trasformò questa branca della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] si trova anche presso i contadini piemontesi; così anche i recipienti a forma di uccello per attingere e bere la birra. Tra le industrie domestiche tradizionali merita speciale rilievo quella tessile e la tessitura di arazzi da parte delle donne. In ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Dorset, a 10 km. a N. di Weymouth, servita dalle linee ferroviarie London and South Wester e Great Western. È situata sopra un'altura, sulla riva destra [...] nel 1569; ha pure un museo, che contiene numerosi oggetti locali di grande interesse. La città possiede alcune fabbriche di birra; la sua industria più importante è quella agricola; vi si tengono grandi fiere annuali di ovini.
Non rimane traccia ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] e soprattutto come foraggio (mais ecc.); importante è anche l’uso dei c. nelle industrie, per la preparazione di: birra (orzo ecc.), amido, olio (mais), carte e cappelli (dalle paglie).
La cerealicoltura è stata indicata dagli studiosi di preistoria ...
Leggi Tutto
Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces [...] delle piante: nel mosto dell’uva, nel quale sono reperibili solo all’inizio della fermentazione; nel mosto di sidro; nel mosto di birra, il loro sviluppo in quest’ultimo può riuscire dannoso per il sapore cattivo che ne deriva al liquido fermentante. ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] , secondo le razze, con glumette aderenti che vengono allontanate mediante pilatura. Pianta poco esigente e di sviluppo precoce, è un cereale di grande importanza per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di una sorta di birra e di acquavite. ...
Leggi Tutto
birra
s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...