MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] sviluppo hanno assunto l'industria siderurgica e meccanica, la lavorazione delle setole (allevamento di suini), la fabbricazione della birra e della carta; vi sono anche due stabilimenti per la confezione di oggetti in cuoio. Minsk è poi il ...
Leggi Tutto
FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] (300 studenti). Posta sulla linea ferroviaria Monaco-Ratisbona, Frisinga ha assunto anche una certa importanza industriale (fabbriche di birra e panni). La vicinanza di Monaco, ha impedito però un maggiore sviluppo. Essa conta (1925) 14.980 ab ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] è contenuta nel latte ed è prodotta per azione dei fermenti lattici, nella melassa, nei succhi di frutta, nella birra, nell’oppio, nei vini, in numerose piante soprattutto durante la germinazione; viene preparata per fermentazione lattica a caldo da ...
Leggi Tutto
Plzeň (ted. Pilsen) Città della Repubblica Ceca (169.273 ab. nel 2009), capoluogo della regione omonima (7561 km2 con 569.627 ab. nel 2009). È situata a 311 m s.l.m., al centro di una vasta depressione [...] un forte sviluppo, legato all’utilizzazione delle vicine miniere di carbone. Oltre che per l’antica industria della birra, di fama mondiale, e per quella delle porcellane, P. è sede di importanti industrie: metalmeccanica, siderurgica, del legno ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] dell’abitato anche verso N e verso E. Le attività manifatturiere sono particolarmente intense nei settori metalmeccanico, alimentare (birra), chimico, tessile e dell’abbigliamento. B., favorita da un’ottima rete stradale e ferroviaria, è attivissimo ...
Leggi Tutto
RATIBOR (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta sull'Oder, presso la riva sinistra di questo fiume, 185 m. s. m., molto vicina al confine polacco, in [...] in epoca recente notevole sviluppo industriale (specie per quanto riguarda fabbriche di macchine, di zucchero, di cioccolato, di birra e di carta) e commerciale (mercato di carbone e di prodotti agricoli). L'industria ha fatto sorgere, accanto ...
Leggi Tutto
SERIATE (A. T., 20, 21, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Borgo e comune della Lombardia, in provincia di Bergamo. Il centro (5.235 ab. nel 1931) sorge a 248 m. s. m., sulla sinistra del Serio, dove questo è [...] 'impianto delle industrie, fra le quali vanno ricordate la torcitura della seta, la tessitura del cotone e la fabbricazione della birra. Il territorio del comune (12,41 kmq.) è coltivato a cereali, ortaglie, frutta, foraggi e gelsi; notevole vi è l ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare dell'Irlanda, all'estremità meridionale della contea di Louth, situata sulle rive del fiume Boyne, a 6 km. circa dalla sua foce, a 40 km. a N. di Dublino. Contava 12.760 abitanti [...] e industriale: ha stabilimenti per la lavorazione del lino e del cotone, e anche segherie, concerie, mulini, fabbriche di saponi, fabbriche di birra, stabilimenti chimici e officine meccaniche. Nel Boyne si esercita con profitto la pesca del salmone. ...
Leggi Tutto
QUART
. Misura di capacità, usata in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America. In Inghilterra è adoperata per i liquidi ed equivale a 2 pinte o a 1/4 di gallone, ossia a l. 1,13649; negli Stati Uniti [...] per i solidi, equivalente a l. 1,10123. Si chiamava anche Quart una misura di capacità usata negli antichi stati tedeschi e che aveva valori variabili, così: Prussia l. 1,145; Baviera l. 0,267; Brema l. 0,943 per la birra, l. 0,805 per il vino; ecc. ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale americano operante nel settore alimentare e del tabacco. Nel gennaio 2003 la Philip Morris, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di sigarette, ha cambiato la propria [...] Merit, Lark, Philip Morris). L’A. detiene, inoltre, un’importante quota della SABMiller, società sudafricana produttrice di birra. La creazione dell’A. è la tappa conclusiva di un processo di diversificazione di interessi attuato dalla Philip Morris ...
Leggi Tutto
birra
s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...