• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Geografia [97]
Storia [68]
Biografie [58]
Industria [42]
Biologia [39]
Arti visive [51]
Medicina [40]
Economia [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [34]

chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinasi Luisa Castagnoli Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] (moscerino della frutta) sono stati identificati ca. 250 geni per chinasi e 130 nel Saccharomyces cerevisiae (lievito della birra). Quando fosforila un substrato, la chinasi attacca covalentemente un fosfato a un gruppo ossidrilico (OH) libero. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

ACCISA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Imposta indiretta di consumo. In alcuni stati chiamansi "accise" quelle imposte che colpiscono merci destinate al consumo, prodotte nell'interno del paese. La parola accisa o assisa (basso latino accisia [...] in Inghilterra per la prima volta nel 1643 per raccogliere i fondi occorrenti per la guerra contro Carlo I. Colpirono dapprima la birra, il sidro, l'acquavite, e poi via via altri prodotti, come il tabacco, la cicoria, le carni, le stoffe, ecc. In ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – INGHILTERRA – ACQUAVITE – PALERMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCISA (2)
Mostra Tutti

LEIGH

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIGH (A. T., 47-48) Lina Genoviè Piccola città nel Lancashire, Inghilterra, a 20 km. O. da Manchester, su un piccolo affluente di destra del Mersey, collegata alla ferrovia Manchester-Lancaster. L'antica [...] alcune belle e antiche case. Vi sono manifatture di seta e di cotone tra le principali industrie; e vetrerie, fonderie, fabbriche di birra e mulini. Importanti sono le miniere di carbone. La popolazione era nel 1921 di 45.532, nel 1931 di 45.313. ... Leggi Tutto

ALLOA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Scozia nel Clackmannanshire, situata sulla riva settentrionale del fiume Forth, a 52 km. ad ONO. di Edimburgo, sulla linea ferroviaria Nord-Britannica e a 45 km. da Leith per piroscafo. [...] importanti filande, che non di rado lavorano giorno e notte per parecchi mesi di seguito; ha fabbriche di una birra da molto tempo famosa; possiede pure fabbriche di vetri, di terraglie e uno stabilimento per la fabbricazione di apparecchi elettrici ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – PIROSCAFO – FRUMENTO – CARBONE – SCOZIA

HASSELT

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSELT (A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, situata a 37 m. s. m., presso la sponda meridionale della Demer (un subaffluente della Rupel, ch'è tra i principali alimentatori della Schelda). È capoluogo [...] sede di tribunale, possiede varî istituti d'istruzione fra cui un ateneo reale, filature, fabbriche di tabacchi, cospicue distillerie e fabbriche di birra; è ricco mercato di bestiame, e nodo ferroviario importante (per Bruxelles, Colonia, Utrecht). ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 820 ha.), è lontana dal bastare al consumo, il quale è superiore ai 530.000 quintali. Diventando sempre più comune l'uso della birra, si fanno sempre più numerosi i terreni a luppolo, tra i quali i migliori sono quelli dell'Alsazia, della Lorena, del ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] città-giardino, come Welwyn. Il carattere della contea è stato sempre agricolo e vi sono ben poche industrie. Le fabbriche di birra, quelle di mattoni e l'intrecciatura della paglia sono connesse con la natura del suolo. L'argilla è adoperata per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

BUSALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Liguria in provincia di Genova, importante stazione ferroviaria della linea Genova-Alessandria presso l'imbocco N. della vecchia galleria dei Giovi (m. 3254) Ha 3808 ab. (1921). Il capoluogo, [...] alberi da frutta e i pascoli. L'industria vi è rappresentata da alcuni stabilimenti siderurgici e meccanici, da una fabbrica di birra e da filande di cotone. Poco oltre, si trova il passo Giovi (m. 472), percorso dalla carrozzabile aperta nel 1821 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – LIGURIA – SCRIVIA – COTONE

Delft

Enciclopedia on line

Delft Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] 1246 da Guglielmo II, conte d’Olanda, privilegi e diritti di città; nel corso del 14° sec. era prospera per l’industria della birra e dei drappi; nel 16°-18° sec. si sviluppò la produzione di maioliche e D. divenne il principale centro in Europa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PAESI BASSI – PORCELLANA – ROTTERDAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delft (1)
Mostra Tutti

Katowice

Enciclopedia on line

Katowice (ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] polacca, con industrie estrattive, siderurgiche, metallurgiche (zinco), meccaniche, chimiche, del vetro e agricole (del legno, della birra e molitoria). Negli ultimi anni del Novecento l’importanza del settore ha subito un deciso ridimensionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STALINGRADO – KATTOWITZ – BRESLAVIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katowice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 80
Vocabolario
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
birro s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali