Scrittore britannico (Stamford 1930 - Oxford 2017). Insegnante di latino e greco nelle scuole superiori dal 1954 al 1966, ha iniziato a scrivere polizieschi nel 1972 pubblicando nel 1975 il suo primo romanzo, [...] da spiccato senso dell’umorismo e vasta erudizione, è l’ispettore Morse, sorta di alter ego di D.: amante della birra, di Wagner, dei cruciverba e dei giochi enigmistici, egli è il protagonista di altri dodici titoli, fino a The remorseful ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] una realtà straniera come quella danese, nella quale la birra è tra i generi di maggior consumo, socialmente e il ricorso a Tuborg potrebbe magicamente spazzar via [...]. Se bere birra è una scelta controcorrente, questo darà la forza di andare ...
Leggi Tutto
(o tiamina) In biochimica e medicina, la vitamina B1 o aneurina o vitamina antineuritica o, meno propriamente, antiberiberica. Risulta dall’unione di un nucleo pirimidinico con un nucleo tiazolico; la [...] (esterificata con l’acido pirofosforico) ed è pertanto contenuta in numerose sostanze alimentari: ne sono particolarmente ricchi il lievito di birra, il pericarpo e il germe dei cereali, i legumi, il fegato, le uova dei pesci, la carne di maiale. È ...
Leggi Tutto
Unità di misura inglese di capacità. In Inghilterra è usata per i liquidi ed equivale a 2 pinte, ossia a 1,1365 l; negli USA il q. per i liquidi equivale a 0,9464 l e quello per gli aridi a 1,1012 l. Si [...] chiamava q. una unità di misura di capacità degli antichi stati tedeschi con valori variabili: Prussia 1,145 l; Baviera 0,267 l; Brema 0,943 l per la birra e 0,805 l per il vino. ...
Leggi Tutto
SUFFISSI
I suffissi sono elementi che si combinano alla base delle parole per crearne di nuove. La suffissazione è una delle principali risorse per l’arricchimento del lessico, ed è operante a partire [...] nominali deaggettivali (-izia, -ezza) e deavverbiali (-ismo), nominali deverbali (-aggio, -mento, -enza, -azione)
birra ▶ birraio
scienza ▶ scienziato
opinione ▶ opinionista
duro ▶ durezza
pressappoco ▶ pressappochismo
fissare ▶ fissaggio
cambiare ...
Leggi Tutto
(Izyum, Izium) Città dell’Ucraina (45,884 ab. nel 2021), ubicata nel settore orientale del Paese sulle rive del fiume Donez, circa 120 km a sud-est di Charkiv, nell’oblast’ omonima (31.400 km2 con 2.658.461 [...] . In epoca moderna la sua economia è basata su una fiorente industria edilizia e meccanica, affiancata dalla produzione di birra e di strumenti ottici. Nel marzo 2022, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, la città - divenuta punto nevralgico ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] per la vendita del burro e delle uova; ma possiede anche importanti stabilimenti industriali (mulini e fabbriche di birra). Nel distretto ci sono miniere d'antracite. Della costruzione primitiva dell'interessante castello, posto su un'altura che ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] a N. del Passo di Jablunkovskÿ), dei sobborghi industriali (officine tessili, lavorazione del legno, distillerie, fabbriche di birra) e di alcuni edifici moderni. Il contado è invece abitato da Polacchi, in maggioranza protestanti.
Storia. - Capitale ...
Leggi Tutto
HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] che quivi attraversa un'ampia valle boscosa e amena. Hereford possiede pochi stabilimenti industriali, oltre le fabbriche di birra e di sidro; importanti, invece, sono le sue fiere di bestiame e di formaggio.
Monumenti. - La cattedrale, incominciata ...
Leggi Tutto
SARA
Walter Hirschberg
. Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] reti tese tra due verghe vien esercitata la pesca. Trombe tamburi servono d'accompagnamento alle danze tenute durante le orgie di birra di miglio. L'uso degli amuleti è molto esteso. Aste a forma di forchetta stanno a segnalare i tumuli sepolcrali ...
Leggi Tutto
birra
s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...