• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Arti visive [46]
Biografie [31]
Letteratura [5]
Accademie scuole e movimenti [6]
Storia [2]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Lingua [2]
Comunicazione [2]

PERSICO, Edoardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSICO, Edoardo Corrado MALTESE Critico d'arte, polemista, giornalista, nato a Napoli l'8 febbraio 1900, morto a Milano l'11 gennaio 1936. Identificando di fatto la sua aspirazione a partecipare a [...] gli artisti e gli ingegni più vivi circondandosi dei migliori e traendoli a sé (Garbari, Sassu, Spilimbergo, Manzù, Birolli, ecc.). Collaboratore fin dal 1930 di Casabella, ne divenne principale redattore nel 1934 e condirettore, assieme a G. Pagano ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – AVANGUARDIA – BAUHAUS – TORINO – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

TURCATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCATO, Giulio Roberta Serpolli – Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli. Nel 1920 [...] con la militanza comunista, ma infine lasciò il PCI. Nel 1952 aderì al Gruppo degli otto (con Afro Basaldella, Birolli, Corpora, Mattia Moreni, Morlotti, Santomaso, Vedova), sostenuto dal critico d’arte Lionello Venturi, che vi aveva riunito i ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCATO, Giulio (3)
Mostra Tutti

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] 1946 uscì la sua prima monografia, con le testimonianze, tra gli altri, di Luciano Anceschi, Umbro Apollonio, Marchiori, Renato Birolli e Sergio Bettini, al quale ultimo lo unì un vincolo di parentela e di profonda amicizia. Emerse allora una koinè ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] di profonda amicizia, come Piero Chiara, Guido Piovene, Ezio Bassani, Renato Guttuso, Dante Isella, Giuseppe Panza di Biumo, Renato Birolli, Mario De Micheli e altri. Dopo le nozze, iniziò a lavorare al ciclo della Maternità, opere in legno e pietra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI

NOVELLI, Gastone

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOVELLI, Gastone Pia Pascalino Pittore e scultore, nato a Vienna il 1° agosto 1925 e morto a Milano il 22 dicembre 1968, rappresentante della "pittura del segno". Arrestato nell'ottobre del 1943 dalle [...] 1957; C. Simon, Novelli e il problema del linguaggio, in Il Verri, n. 7, 1963; Cataloghi di mostre personali alla Galleria Marlborough, 1966, 1970; Z. Birolli, G. Novelli, Catalogo della mostra alla Galleria civica d'arte moderna di Torino, 1972. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Gastone (2)
Mostra Tutti

MELOTTI, Fausto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MELOTTI, Fausto Pia Pascalino Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] 1936, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Torino 1970; P. Fossati, Lo spazio inquieto, ivi 1971. Cataloghi mostre: Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1968 (a cura di C. Belli); Torino, Galleria civica d'arte moderna, 1972 (a cura di Z. Birolli e A. Passoni). ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO – ROVERETO – FERRARA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOTTI, Fausto (2)
Mostra Tutti

BRACCESCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESCO, Carlo Luisa Cogliati Arano In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] Louvre" e C. B., in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 439-50; Z. Birolli, Il formarsi di un dialetto pittorico nella regione ligure-piemontese, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO SFORZA – GIOVANNI MAZONE – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESCO, Carlo (1)
Mostra Tutti

GUINDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDANI, Giuseppe Renata Casarin Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] tra le due guerre (catal.), Mantova 1999, pp. 6 s., 18, 21, 42 s.; Arte a Mantova 1900-1950 (catal.), a cura di Z. Birolli, Milano 1999, pp. 14, 16, 34 s., 102, 140; R. Casarin, ibid., pp. 175 s.; Id., in Arte e arti. Le collezioni camerali, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GONZAGA – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – LAGO DI GARDA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e B. Munari con il manifesto del Dinamismo avevano ripreso motivi del futurismo. Nel 1931 il movimento accolse F. Tomea, R. Birolli e il critico Persico, e più tardi Fontana e Migneco e sfociò nel gruppo di Corrente, al quale aderirono B. Cassinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

SPACAL, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACAL, Luigi Sandro Morachioli (Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] inequivocabili, nella sensibilità cromatica e nell’attenzione ai valori di superficie, con l’ambiente di Corrente, tra Renato Birolli (si veda in particolare Domenica pomeriggio, 1943, coll. priv., Trieste), Renato Guttuso e Aligi Sassu. I dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE MARCHIORI – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPACAL, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali