• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
il faro
28 risultati
Tutti i risultati [514]
Fisica [28]
Biografie [175]
Arti visive [83]
Geografia [28]
Storia [28]
Sport [22]
Economia [21]
Letteratura [18]
Musica [18]
Religioni [18]

RADICATI DI BROZOLO, Luigi Arialdo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADICATI DI BROZOLO, Luigi Arialdo Fisico, nato a Milano il 12 ottobre 1919. Compì i suoi studi a Torino nel 1943; dal 1953 ha ricoperto la cattedra di fisica teorica, dapprima a Napoli poi a Pisa, dove [...] attualmente insegna presso la Scuola normale superiore. Ha lavorato in varie università straniere, tra cui quelle di Birmingham e Oxford, la Columbia University di New York, all'Institute for advanced study di Princeton e al Brookhaven National ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICATI DI BROZOLO, Luigi Arialdo (1)
Mostra Tutti

WOOD, Robert Williams

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Robert Williams Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] trattato di Ottica fisica uscito in più edizioni e tradotto in varie lingue. È dottore honoris causa di Clark, Birmingham, Edimburgo: titolare della Rumford Medal dell'Accademia Americana per il 1909 e della medaglia d'oro della Società Italiana del ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] Long Island, poiché i ricercatori di Brookhaven avrebbero ottenuto il primato per gli Stati Uniti sui rivali britannici di Birmingham. Con il suo tipico zelo, Lawrence colse l'opportunità di estendere il range di energia dell'apparecchio di Berkeley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] lunghezze d'onda inferiori, i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come Harry), della University of Birmingham, inventarono nel 1939 il 'magnetrone' a cavità, un tubo che generava 'microonde' ‒ radiazioni la cui lunghezza d'onda era pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] al migliaio). Misure dirette di W sono in corso per la prima volta ad opera di una vasta collaborazione internazionale (Birmingham, Bologna, Idaho, Delft, Los Alamos, Rutherford Lab), che ha dato l'avvio a una vasta sistematica in proposito (J.D ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] (tab. 1), ai quali, nei decenni seguenti, si aggiunsero lo University College of Bristol, il Mason College of Birmingham, lo University College of Liverpool e lo University College of Bangor. In occasione dell'apertura ufficiale del laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] mondiale il magnetron fu perfezionato e portato alla forma attuale soprattutto ad opera dei ricercatori dell'Università di Birmingham, che realizzarono il magnetron a cavità risonante, per il funzionamento pulsato, di grande potenza. In tale tubo l ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per Lander 2. Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T. Tsap, dell'Osservatorio astrofisico della Crimea, indipendentemente gli uni dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali