• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
il faro
28 risultati
Tutti i risultati [514]
Storia [28]
Biografie [175]
Arti visive [83]
Geografia [28]
Fisica [28]
Sport [22]
Economia [21]
Letteratura [18]
Musica [18]
Religioni [18]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] lunghezze d'onda inferiori, i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come Harry), della University of Birmingham, inventarono nel 1939 il 'magnetrone' a cavità, un tubo che generava 'microonde' ‒ radiazioni la cui lunghezza d'onda era pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La Rivoluzione industriale

Dizionario di Storia (2011)

La Rivoluzione industriale Patrizio Bianchi La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] il suo carattere essenzialmente urbano. Tra il 1801 e il 1851 Manchester è passata da 35.000 a 353.000 abitanti, Birmingham da 46.000 a 111.000 abitanti. Nello stesso momento, l’espansione inglese ha assunto dimensioni mondiali, in un altro salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] da mandare al parlamento. Ma a partire dal 1868, con l'introduzione del caucus dapprima nelle elezioni locali a Birmingham e poi in tutto il paese, si profila sulla scena il moderno partito-macchina, contraddistinto da un'organizzazione permanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] collegi elettorali esistevano soltanto sulla carta, mentre centri industriali di recente sviluppo, come Liverpool, Birmingham e Manchester, non avevano rappresentanti in Parlamento. Tale regime elettorale assicurava il predominio dei proprietari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] articolo anonimo (in realtà Carlo Cattaneo) apparso nel 1837 su «L’Eco della Borsa» con il titolo L’industria di Birmingham, dopo aver illustrato le capacità produttive inglesi, concludeva in questi termini: «Non si può né gareggiare né resistere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] , Studien zu Konstantin dem Grossen und zur byzantinischen Kirchengeschichte: ausgewählte Aufsätze, hrsg. von W. Brandes, J.F. Haldon, Birmingham 1993. 2 BHG 361x. Cfr. Il contributo di D. Dainese, La Vita e le Laudes Constantini, in questa stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nella 'scienza' e nella sperimentazione per tentativi animava gli ingegnosi membri di un circolo che gravitava intorno a Birmingham. Il gruppo si autodefiniva Lunar Society, perché i suoi componenti si riunivano quando la Luna piena illuminava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Rivoluzione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] laniera dello Yorkshire esportava circa il 70% della sua produzione, e lo stesso vale per le fabbriche di ferramenta di Birmingham e di Wolverhamton. In quegli anni veniva esportato il 42% del ferro paddellato, e circa il 40% della produzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALLEVAMENTO DEI POLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali