• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [20]
Biografie [23]
Geografia [17]
Asia [15]
Scienze politiche [14]
Geografia umana ed economica [6]
Lingua [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Gruppi etnici e culture [8]

Lisu

Enciclopedia on line

(o Lisho) Gruppo montanaro stanziato presso il confine birmano-cinese, negli alti bacini del Saluen e del Mekong. I L. sono i vicini occidentali dei Lolo dello Yünnan, con i quali hanno alcune affinità, [...] pur essendo la loro cultura tecnologicamente meno complessa; rappresentano uno dei gruppi più orientali della famiglia tibeto-birmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: YÜNNAN – SALUEN – MEKONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisu (1)
Mostra Tutti

magar

Dizionario di Storia (2010)

magar Popolazione di origine sino-tibetana appartenente al gruppo linguistico tibeto-birmano, oggi presente soprattutto in Nepal, dove forma l’etnia più numerosa, oltre che in India settentrionale e [...] Bhutan. I m. del Nepal settentrionale hanno abbracciato il lamaismo, mentre nel meridione e in India hanno subito l’influsso dell’induismo, si rivolgono a sacerdoti brahmani per rituali e cerimonie e hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Chutiya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Assam (India), che oggi concorre a formare il ramo occidentale del gruppo Bodo. La lingua originaria, del gruppo tibeto-birmano, è stata per lo più soppiantata dal bengali. In antico avevano [...] costituito un potente regime (noto anche per i sacrifici umani che vi si perpetravano), caduto sotto gli attacchi degli Shan nel 13° sec., e soppiantato dal regno Ahom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASSAM – INDIA

Kuki

Enciclopedia on line

Popolazione del Myanmar nord-occidentale, stanziata sui Monti Arakan e, più a N, nel bacino del Surma. D’indole bellicosa, erano cacciatori di teste e predoni prima delle severe repressioni britanniche. [...] Le lingue k.-chin costituiscono un sottogruppo del gruppo tibeto-birmano della famiglia linguistica sino-tibetana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MYANMAR – ARAKAN

kuki

Dizionario di Storia (2010)

kuki Popolazione montanara stanziata lungo il confine tra India orientale e Myanmar. Spesso vengono associati a gruppi affini, come i mizo. Organizzati feudalmente sotto capi ereditari, sono suddivisi [...] in clan esogamici patrilineari. Prima delle severe repressioni britanniche erano cacciatori di teste e predoni. Le lingue ku-chin costituiscono un sottogruppo del gruppo tibeto-birmano della famiglia linguistica sino-tibetana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Adivasi

Enciclopedia on line

Termine hindi che indica i popoli aborigeni dell’India. Con essi vennero a contatto e si scontrarono le tribù Arya quando invasero il subcontinente indiano tra la fine del 2° e l’inizio del 1° millennio [...] a.C. Secondo un criterio linguistico questo eterogeneo insieme di popoli viene diviso in 4 gruppi: dravidico, munda, mon-khmer e tibeto-birmano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – INDIA – HINDI – ARYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adivasi (1)
Mostra Tutti

mon

Dizionario di Storia (2010)

mon (o talaing) mon (o talaing) Popolazione del Myanmar meridionale, appartenente alla famiglia linguistica austro-asiatica, stanziata nella regione del Moulmein, attorno alla foce del fiume Salween, [...] i m. subirono la dominazione inglese, ma dopo l’indipendenza della Birmania (1948) le loro tendenze indipendentiste furono represse dal governo birmano. Nel 1974 fu creato il piccolo Stato federato di M., ma la resistenza continuò fino al 1995 e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ERA VOLGARE – THAILANDIA – INDUISMO – MOULMEIN – SALWEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mon (2)
Mostra Tutti

Kachin

Enciclopedia on line

(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] linguistica indocinese; ha un peculiare sistema di suoni e un ricco sistema di suffissi verbali; segna la transizione verso il gruppo birmano. Stato di K. (89.041 km2 con 1.135.000 ab. ca.). Stato federale del Myanmar, esteso nell’alto bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – ANIMISTI – YANGON – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kachin (2)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] alcuni conflitti cruenti sono stati parzialmente 'risolti' attraverso accordi di pace (come tra i Mon ed il governo birmano nel 1995), altri conflitti inizialmente pacifici sono invece degenerati in confronti armati (come tra il governo cinese ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] la pulizia etnica praticata dai Serbi in Bosnia ed Erzegovina negli anni novanta, e infine la guerra che l'esercito birmano ha condotto contro i Karen e altri gruppi etnici. Una quinta motivazione, infine, è il vantaggio economico. Per questo, rapaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali