• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [97]
Geografia [17]
Storia [20]
Biografie [23]
Asia [15]
Scienze politiche [14]
Geografia umana ed economica [6]
Lingua [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Gruppi etnici e culture [8]

Tenasserim

Enciclopedia on line

(birmano Tanintharyi) Provincia del Myanmar (43.343 km2 con 1.455.000 ab. nel 2002), che si estende in lunghezza per quasi 800 km tra il confine della Thailandia a E e il Mar delle Andamane a O. È una [...] regione montuosa, prolungamento meridionale dell’altopiano Shan; l’unica zona piana, e più densamente popolata, è a N, lungo il corso inferiore del fiume Salween (intensa coltivazione di riso). Giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: THAILANDIA – TUNGSTENO – ALTOPIANO – MOULMEIN – SALWEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenasserim (1)
Mostra Tutti

Moulmein

Enciclopedia on line

(birmano Mawlamyaing) Città del Myanmar meridionale (307.600 ab. nel 2003), capitale dello Stato di Mon. Porto fluviale, a 45 km dal mare, nel punto in cui il fiume Salween si biforca, all’inizio del [...] delta, e in esso confluiscono i fiumi Gyaing e Ataran. Ha industrie cantieristiche, meccaniche, tessili, alimentari e del legno. È congiunta per ferrovia a Yangon. Aeroporto. Fu la città più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BIRMANIA – SALWEEN – YANGON – PEGU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moulmein (1)
Mostra Tutti

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] km, e non è sufficientemente surrogata da quella stradale, formata da soli 27.000 km quasi totalmente non asfaltati. Un impero birmano con capitale Pagan (‘città dei mille templi’), venne fondato prima dell’11° sec. e distrutto dai Mongoli nel 1287 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Sangermano, Vincenzo

Enciclopedia on line

Missionario barnabita (n. Arpino 1758 - m. 1819). Recatosi (1783) a Rangoon, compì di là numerosi viaggi in Birmania (regni di Ava e Pegù) e scrisse al ritorno (1808) una relazione (pubblicata postuma) [...] ricca di notizie sul paese e sulla popolazione (Relazione del Regno Birmano, 1833). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMANIA – RANGOON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangermano, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] 3 gruppi principali che si distribuiscono secondo l'altitudine, il Tibeto-Birmano, nella regione centrale tra i 1500 e i 2400 m. s valli al di sotto dei 2000 m. Il gruppo Tibeto-Birmano consiste dei Newar, Gurung, Thamangs, Rais, Limbus, Thakuris, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

Saluen

Enciclopedia on line

(ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo [...] profonde da 900 a 1200 m. Dopo aver segnato per un tratto il confine tra Myanmar e Thailandia, rientra in territorio birmano e sfocia nel Golfo di Martaban (Oceano Indiano) presso Moulmein, dove il suo alveo si biforca, formando una foce comune con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: THAILANDIA – ALTOPIANO – MOULMEIN – SALWEEN – MYANMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saluen (1)
Mostra Tutti

Pegu

Dizionario di Storia (2011)

Pegu (o Bago) Pegu (o Bago) Città portuale del Myanmar meridionale. Capitale del regno dall’825 d.C., attraversò una fase di declino dopo la conquista e le deportazioni operate dal re di Pagan Anawratha. [...] 1539 P. fu conquistata dal re Tabinshwehti (1531-50) della dinastia Taungoo, ed entrò a far parte del secondo impero birmano. Sotto i Taungoo P. conobbe una notevole fioritura. Durante il periodo di Ava P. fu capoluogo provinciale, e ancora capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TAUNGOO – MYANMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pegu (2)
Mostra Tutti

Ayutthaya

Enciclopedia on line

Ayutthaya (o Ayuthya «invincibile») Città della Thailandia (75.898 ab. nel 2000), capoluogo della provincia di Phra Nakhon Si Ayutthaya, a N di Bangkok, in una regione fertilissima; importante mercato del riso. [...] città-stato Thai più importanti, e che prosperò fino al 1767, quando A. venne saccheggiata e distrutta dall’esercito birmano, per essere poi riedificata più a S. Le rovine della città antica, cinta da mura che racchiudevano una superficie complessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ-STATO – THAILANDIA – BANGKOK – BIRMANO – MENAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayutthaya (1)
Mostra Tutti

Assam

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una [...] finirono per fondersi con la precedente popolazione di lingua indoeuropea. Dopo gli attacchi dei Moghùl (1662-1667) e il predominio birmano (1821-1824), l’A. fu ceduto agli Inglesi (1826). Dapprima parte del Bengala, poi (1874) Stato a sé, seguì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRAHMAPUTRA – AGRICOLTURA – BANGLADESH – BRAHMANICA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assam (3)
Mostra Tutti

Kachin

Enciclopedia on line

(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] linguistica indocinese; ha un peculiare sistema di suoni e un ricco sistema di suffissi verbali; segna la transizione verso il gruppo birmano. Stato di K. (89.041 km2 con 1.135.000 ab. ca.). Stato federale del Myanmar, esteso nell’alto bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – ANIMISTI – YANGON – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kachin (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali