MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] suo ritratto, opera di anonimo, si trova nel Museo teatrale della Scala.
Oltre ai libretti citati si ricordano: L’idolo birmano, ossia Il trionfo del bel sesso, melodramma giocoso per musica in 2 atti, Milano 1816 (P. Brambilla); Lanassa, melodramma ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] l'isola più meridionale, mentre gli abitatori delle altre Andamane sono inquinati più o meno con sangue birmano o indiano. Probabilmente esisterebbe anche un'inquinazione araba.
Riguardo alle caratteristiche osteologiche, 12 cranî maschili diedero al ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] del piccolo regno di Pegu (Birmania) e dei mercanti portoghesi, che fuggivano dai territori dove divampava il conflitto birmano-thailandese. Nella lettera a Cosimo III del 2 aprile 1688 Morelli riferì di essere in procinto di intraprendere un ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] ".
8. Nelle lingue indocinesi e nell'Annamito grande importanza hanno i toni musicali. Si possono distinguere tre sistemi, il Tibeto-Birmano e Lolo, il Cinese e il Thai-Annamito. Benché i principî fondamentali siano i medesimi, ciascuno di essi ha ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] acquisito il significato positivo che Mazzini attribuiva al concetto di nazionalità. Esemplare, in questo senso, un intervento accademico del birmano Htin Aung, rettore dell'Università di Rangoon (il testo è del 1955): "Se il nazionalismo va oltre i ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, senza escludere i contesti multilaterali verso i quali Pechino nutre diffidenze tenaci. Sul piano regionale la Repubblica Popolare sembra agire mossa dal desiderio di saggiare la validità di una serie ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] misteriosa e unica di Majorana
la vita cinica ed interessante di Landolfi
opposto ma vicino a un monaco birmano
o la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli
(“Mesopotamia”, 2003, di Battiato)
Assolutamente sperimentali e vicini al futurismo i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] alcuni conflitti cruenti sono stati parzialmente 'risolti' attraverso accordi di pace (come tra i Mon ed il governo birmano nel 1995), altri conflitti inizialmente pacifici sono invece degenerati in confronti armati (come tra il governo cinese ed i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] fatte dagli studiosi, da circa 30.000 persone. Ben pochi sono invece i resti civili dell'antica capitale del regno birmano, Pagan, la cui costruzione sarebbe iniziata nell'849 con l'edificazione delle mura, mentre lo sviluppo urbano vero e proprio ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] la pulizia etnica praticata dai Serbi in Bosnia ed Erzegovina negli anni novanta, e infine la guerra che l'esercito birmano ha condotto contro i Karen e altri gruppi etnici.
Una quinta motivazione, infine, è il vantaggio economico. Per questo, rapaci ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...