• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [20]
Biografie [23]
Geografia [17]
Asia [15]
Scienze politiche [14]
Geografia umana ed economica [6]
Lingua [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Gruppi etnici e culture [8]

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , in parte, nelle lingue moderne. Il principio fondamentale dei toni che si verifica nel cinese antico, in thai, in tibeto-birmano, è questo: una sillaba che comincia con una consonante sorda è pronunciata con un tono più elevato che non una sillaba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

LEACH, Sir Edmund Ronald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEACH, Sir Edmund Ronald Bernardo Bernardi Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, [...] . Fortes, che ritenevano i sistemi di parentela elementi organici della struttura sociale, L., sulla scorta del sistema birmano dei Kachin, li considerava invece fattori dinamici delle relazioni sociali e, secondo il sistema singalese dei Kandyan, li ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ŚRĪ LAṄKĀ – BIRMANIA – SIDMOUTH – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEACH, Sir Edmund Ronald (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] durante il periodo classico e dall'altro il punto di raccordo tra lo stile Mon e gli sviluppi del successivo stile birmano. Edificato su una base a pianta quadrata, il tempio è aperto su ciascun lato con imponenti vestiboli, che gli conferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COLEMAN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Enrico (Henry) Claudia Tempesta Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] conservato in loco), il ritrovo degli artisti dove egli era solito passare le serate e dove veniva chiamato il "Birmano" (Angeli, 1939, p. 122). Nel 1878 venne nominato membro onorario della Reale Società degli acquerellisti belgi. La presenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VIA APPIA ANTICA – CASTEL DI SANGRO – ONORATO CARLANDI – AUGUSTO JANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEMAN, Enrico (2)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , parlato nella regione autonoma tibetana e nelle province del Sichuan, Qinghai, Gansu, Yunnan della Repubblica Popolare di Cina; birmano, thai o siamese, laotiano, e diversi sottogruppi in territorio indiano, tra cui il naga e il kachin. L’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] . 26-118. - 2. Alcuni passi del comm. al Dhammapada: ad 53, 57, 137 trad. dal Warren, pp. 451 segg., 380 segg., 221 segg. III. Testo birmano moderno (1773) nella trad. del Rev. P. Bigandet, The Life or Legend of Gaudama, 3ª ed., Londra 1880. Il testo ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

LOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLO Gioacchino SERA Giovanni Vacca . Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] emessa da certi autori della loro somiglianza con gli Zingari è poco fondata. La loro lingua appartiene al gruppo tibeto-birmano ed è suddivisa in numerosi dialetti. Ha un sistema di toni che forma uno dei più caratteristici tratti che stabiliscono ... Leggi Tutto

L'Asia orientale tra vecchie tensioni e nuovi equilibri

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Fiori La Cina e i suoi interessi nella regione La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] Cameron, Shinzō Abe e, soprattutto, Barack Obama, primo presidente americano nella storia a metter piede sul suolo birmano. Vengono inoltre rimosse, sia da parte statunitense che dell’Unione Europea, le residue sanzioni di natura economica, premessa ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] e 25 ancora del Tibet sudorientale. Egli denomina i primi e gli ultimi tipo A e lo reputa prossimo al tipo Birmano A, distinto precedentemente dalla signorina Tildesley, fra 142 cranî della Birmania, da lei studiati. A questo tipo A avvicina anche i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] (v.) nella sua Comparative Grammar of the dravidian or south Indian family of languages (Londra 1856). L'unità del gruppo tibeto-birmano fu riconosciuta in una serie di lavori di B. H. Hodgson pubblicati dal 1828 in poi e raccolti nel volume Essays ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali