• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [20]
Biografie [23]
Geografia [17]
Asia [15]
Scienze politiche [14]
Geografia umana ed economica [6]
Lingua [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Gruppi etnici e culture [8]

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] , cedettero sotto i colpi di popoli indocinesi e degli Annamiti. I primi Indocinesi in senso proprio appartenevano al ramo tibeto-birmano; un altro ramo è costituito dai Sinosiamesi e comprende i Karen e i Taungthu (Myanmar), gruppi più antichi, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

BONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. S. Francesco Saverio, nella lettera scritta da Kagoshima, del 5 novembre 1549, per indicare i religiosi buddisti usa la parola bonzo, bonjo. Dal portoghese, o meglio dalle versioni latine delle lettere [...] Più probabile sembra büshu, büzu (dal cinese fang-chu) che indica il superiore (chu) di un monastero buddista (fang). Insussistente è invece la derivazione proposta dal birmano hpongyi. Bibl.: H. Hackmann, Buddhism as a Religion, Londra 1910, p. 220. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – BUDDHA – EUROPA – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZO (1)
Mostra Tutti

Objective, Burma!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Objective, Burma! Bill Krohn (USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] questa volta verrà prelevato. L'altro gruppo è stato invece vittima di un'imboscata: entrati in un villaggio birmano da poco abbandonato dai giapponesi, gli americani trovano i corpi torturati dei loro compagni, compreso quello di Sidney Jacobs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CARPANI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Melchiorre Marica Milanesi Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] con versione del libro, già al Museo Borgiano di Velletri. Fonti e Bibl.: L. Gallo, Storia del cristianesimo nell'impero birmano, Milano 1862, pp. 58 ss. e passim; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori ital. nelle Indie orientali, Livorno1875, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Marica Milanesi Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] China da monsignor G. A. Mezzabarba…, Venezia 1760, pp. 71, 129 s., 133, 148, 153; L. Gallo, Storia del cristianesimo nell'Impero birmano, I, Milano 1862, pp. 97-111, 179-188; I. Gobio, Legazione dei padri O. Ferrari, F. Cesati, A. de Alessandri, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] .233.596 b) Pāhārī: parlata nelle valli del Himālaya, dal Nepal, a E., a Bhadrawah, a O. Confina col dominio tibeto-birmano e si distingue in tre gruppi: orientale, centrale e occidentale. Parlanti complessivi: 1.916.483. La Pahārī orientale è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] i diritti civili. Più o meno allineata con la repressione è apparsa invece la Cina, il cui sostegno al regime militare birmano non è mai venuto meno, che si è avvalsa del diritto di veto per bloccare una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell ... Leggi Tutto

curiellino

NEOLOGISMI (2018)

curiellino s. m. e agg. Abito ideato e lanciato dalla casa di moda Curiel e, per estensione, linea di moda femminile; relativo alla casa di moda Curiel. • Il classico chic dei «curiellini», quei tailleur [...] ha una larga gonna con disegni stampati di animali, dagli unicorni ai pavoni, sotto il busto profilato da pietre rosso rubino birmano. (Anna Maria Greco, Giornale, 12 luglio 2015, p. 16, Attualità). - Derivato dal nome della casa di moda Curiel con l ... Leggi Tutto
TAGS: PRÊT-À-PORTER – STATI UNITI – TRIESTE – FUCSIA – VIOLA

Yangon

Enciclopedia on line

Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] il re Alaungpaya la ricostruì col nome di Yan Kon («fine della guerra»), da cui il nome inglese e quello birmano moderno. Fu presa dagli Inglesi nel 1824, poi definitivamente occupata nel 1852. Ebbe gravi danni durante la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METALLURGIA – NAYPYIDAW – IRRAWADDY – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yangon (1)
Mostra Tutti

ABBONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONA, Paolo Roberto Almagià Nacque nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote nel 1829, entrò nel 1831 nella congregazione degli oblati di Maria a Pinerolo. Nel 1839 partì per la missione [...] p. 631-634, e in Die Katholischen Missionen, Freiburg, III [1875], pp. 21-23); L. Gallo, Storia del cristianesimo nell'impero birmano, III, Milano 1862, pp. 83, 91, 96, 140, 150, 155,165, 173; H. Hosten-E. Luce, Bibliotheca Catholica Birmana, Rangoon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali