• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [402]
Storia [79]
Geografia [58]
Biografie [69]
Asia [36]
Archeologia [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Religioni [26]
Economia [24]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [14]

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'Ogaden, forse in Eritrea, e sul mare di Assab, se analoghe mire difensive inducono a inviare armati contro i comunisti della Birmania e i cosiddetti "ribelli" o "banditi" della Malesia, a ripristinare in tutta la loro efficienza i porti di Hong Kong ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

Jayavarman VII

Dizionario di Storia (2010)

Jayavarman VII Sovrano dell’impero khmer di Angkor, in Cambogia (n. 1120 ca.-m. 1215 ca.). Alla morte del padre Dharanindravarman II salì al trono Yasovarman II, suo cugino, poi spodestato da un usurpatore [...] J. l’impero raggiunse la sua massima estensione territoriale spingendosi fino al Laos meridionale e alla Birmania. Egli fece inoltre realizzare un imponente programma di rinnovamento architettonico e urbanistico di cui restano numerose testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBOGIA – BIRMANIA – ANGKOR – LAOS

Wavell, Archibald Percival

Dizionario di Storia (2011)

Wavell, Archibald Percival Generale inglese (Colchester 1883-Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i boeri (1899-1902) e alla Prima guerra mondiale, servì in Egitto con il generale E.H.H. Allenby [...] ) al comando in capo delle forze britanniche in India, indietreggiò di fronte all’avanzata giapponese in Malaysia, Singapore e Birmania (od. Myanmar). Lasciato il comando nel giugno 1943, fu promosso maresciallo di campo e nominato viceré dell’India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – COLCHESTER – SINGAPORE – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavell, Archibald Percival (3)
Mostra Tutti

Mountbatten, Louis Francis lord

Enciclopedia on line

Mountbatten, Louis Francis lord Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) [...] -indiana, truppe aerotrasportate alleate e la flotta britannica dell'Oceano Indiano. Con queste forze cacciò i Giapponesi dalla Birmania e dall'Oceano Indiano (1943-45). Creato visconte (1946), successe a lord Wavell come viceré delle Indie (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – CONFERENZA DEL CAIRO – OCEANO INDIANO – AMMIRAGLIO – PORTAEREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mountbatten, Louis Francis lord (1)
Mostra Tutti

AMERY, Leopold Stennett

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nato a Gorakhpur, in India, il 22 novembre 1873, insegnante a Oxford, quindi uomo politico e giornalista, fu al Times dal 1899 al 1909 e curò l'edizione dei 7 volumi della Times History of the South-African [...] sua solitaria opposizione al cosiddetto governo nazionale. Dopo la caduta di Chamberlain divenne ministro per l'India e la Birmania nel governo di coalizione. Dall'estate del 1945, si è dedicato allo studio di problemi costituzionali (Thoughts on the ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – BIRMANIA – FRANCIA – LONDRA – INDIA

Toungoo

Dizionario di Storia (2011)

Toungoo (o Taungu) Dinastia birmana. Di etnia , venne fondata dal re Minkyinyo (1486-1531) nell’omonima città, situata nella regione centromeridionale dell’od. Myanmar. Con il successore Tabinshwehti [...] dell’Irrawaddy (1539). Risalendo il fiume sconfisse gli shan nel 1544; lo stesso anno si proclamò sovrano di tutta la Birmania a Pagan, ma dopo le sconfitte subite in Arakan e ad Ayutthaya (od. Thailandia) venne assassinato. Sotto Bayinnaung (1551-81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: OMONIMA CITTÀ – IRRAWADDY – ETNIA MON – BIRMANIA – ARAKAN

Pāla

Enciclopedia on line

la Dinastia indiana del Bihar e del Bengala (secc. 8º-12º), fondata da Gopāla (765 circa), raggiunse il suo apice nelle due successive generazioni, con Dharmapāla (770-810 circa) e Devapāla (810-850). [...] , specie le arti figurative e l'architettura, la cui influenza si estese, oltre che al Tibet e al Nepal, alla Birmania e all'Indonesia. Il periodo di lenta decadenza che si aprì dopo Devapāla, interrotto dal brillante regno di Rāmapāla (1077-1120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMANESIMO – INDONESIA – BIRMANIA – MAHĀYĀNA – BUDDISMO

Bose, Subhas Chandra

Enciclopedia on line

Bose, Subhas Chandra Uomo politico indiano (n. Cuttack, Orissa, 1897 - m. in un ospedale giapponese 1945). Esponente dell'ala radicale del Congresso nazionale indiano, condusse a partire dagli anni Venti una lotta a fondo [...] (1943); costituito un governo in esilio e una Armata nazionale indiana per combattere contro gli Inglesi, si portò in Birmania al seguito delle truppe giapponesi, ma, penetrato in territorio indiano, fu sconfitto. Morì in seguito a un incidente aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – GIAPPONE – BIRMANIA – GERMANIA – CUTTACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bose, Subhas Chandra (2)
Mostra Tutti

Neolitico

Enciclopedia on line

Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asia sud-orientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania. Il sito di Zawi Chemi Shanidar (Iraq) ha dato i più antichi resti di animali addomesticati (11.000 anni fa), mentre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DELLA PIETRA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – MESOLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neolitico (1)
Mostra Tutti

Bevin, Ernest

Enciclopedia on line

Bevin, Ernest Sindacalista e uomo politico inglese (Winsford, Somerset, 1881 - Londra 1951); di famiglia poverissima, esercitò i più umili mestieri; associato dal 1910 nell'organizzazione sindacale dei portuali, nel [...] di resistenza nei riguardi dell'URSS. Favorì il superamento dell'impero e dell'imperialismo britannico sostenendo l'autogoverno in Birmania, in India, a Ceylon, a Malta e a Terranova. Con il patto di Bruxelles collaborò all'avviamento verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – BRUXELLES – TERRANOVA – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevin, Ernest (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
burmite
burmite s. f. [der. di Burma, nome ingl. della Birmania]. – Resina fossile, simile all’ambra, ma meno dura, che si trova in Birmania.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali