• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Storia [79]
Geografia [58]
Biografie [69]
Asia [36]
Archeologia [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Religioni [26]
Economia [24]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [14]

PIPISTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats) Angelo Senna I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] diffusi, si contrappongono altri circoscritti in regioni limitate, come Ptenochirus delle Filippine, Sphaerias dei M. Karin in Birmania, Nesonycteris e Pteralopex delle Salomone, ecc. Tra i Rinolofidi, se il genere Rhinolophus ha un'area che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPISTRELLI (2)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] I. ha continuato a rimanere su posizioni di "terza forza" - sottolineate da viaggi di Tito in Indonesia, a Ceylon, in Birmania, in Etiopia, nel Sudan, nella R.A.U. (gennaio-febbraio 1959) e relative restituzioni di visite -, mentre dopo la soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] da Marco Polo, si è passati all'inumazione, oggi generale. Il rito incineratorio è usato nel Siam, come già in Birmania; nell'Indocina variano i modi (in Cambogia si brucia, nell'Annam s'inuma, nel Laos più comunemente s'incinera, riservando ... Leggi Tutto

Indonesia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Yudhoyono ha reclamato una maggiore visibilità internazionale per l’Indonesia: nel marzo 2006, egli si è recato in Birmania per discutere di riforma democratica e in seguito ha visitato diversi paesi del Medio Oriente. In particolare, Yudhoyono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – MALATTIA SESSUALMENTE TRASMISSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Razza

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razza Guido Modiano di Guido Modiano Razza sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] assente nella maggior parte del resto dell'umanità. L'allele βE raggiunge in certe popolazioni dell'Asia sudorientale (in Birmania) frequenze di circa 0,55, cioè è presente in circa l'80% degli individui, mentre è praticamente assente (trascurando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCALA DELLE ERE GEOLOGICHE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – LEGGE DI HARDY-WEINBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] truppe coloniali inglesi e si sviluppò sino al 1823. Partendo da Jessora nel Bengala, il colera si espanse verso la Birmania, la Tailandia, Giava, dove uccise il 10% della popolazione, raggiunse poi le province meridionali della Cina, la Malesia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Tamil; in Pakistan delle popolazioni del Belucistan e Waziristan; in Turchia dei Curdi; nelle Filippine dei Papua; in Birmania delle non meno 35 minoranze etniche presenti sul territorio e combattenti sotto varie sigle. Ultimamente in Cina, tensioni ... Leggi Tutto

La seconda guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] nipponico; formalmente indipendenti, pur con legami politici e militari assai stretti, il Manchukuo, la Cina, il Siam, la Birmania, l’Indocina, le Filippine. D’altra parte i principi guida di questa alleanza, almeno formalmente, sono quelli della ... Leggi Tutto

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] e i processi di gerarchizzazione? Secondo Friedman, che ha elaborato questo modello evolutivo basandosi sullo studio dei Kachin della Birmania settentrionale (v. Friedman, 1975), il lignaggio che ha fatto un buon raccolto e quindi ha accumulato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

Etnocentrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnocentrismo Francesco Remotti Definizione "Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] V., L'incivilimento dei 'barbari', Bari 1983. Leach, E., Political systems of highland Burma, London 1954 (tr. it.: Sistemi politici birmani, Milano 1979). Leach, E., Etnocentrismi, in Enciclopedia Einaudi, vol. V, Torino 1978, pp. 955-970. Leach, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – VITTORIO LANTERNARI – TERRITORIO DEL NORD – JEAN DE LA BRUYÈRE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnocentrismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
burmite
burmite s. f. [der. di Burma, nome ingl. della Birmania]. – Resina fossile, simile all’ambra, ma meno dura, che si trova in Birmania.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali