• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Fisica [18]
Ottica [10]
Elettrologia [5]
Geofisica [5]
Geologia [4]
Ingegneria [4]
Matematica [4]
Fisica dei plasmi [3]
Fisica matematica [3]
Biografie [2]

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] solidi, proprietà ottiche dei: V 380 e; (e) indice di r. ordinario e straordinario: quelli da considerare nel fenomeno della birifrazione: v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 d, e. ◆ [EMG] [MCC] Leggi della r. regolare: v. sopra: R. regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

TALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.) Emanuele Grill Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] sulla superficie di sfaldatura. Ha rifrazione debole: α = 1,538; β = 1,589; γ = 1,589 per la luce del sodio; birifrazione forte: γ − α = 0,051. È otticamente negativo. La bisettrice acuta è perpendicolare a {001}; il piano degli assi ottici è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALCO (2)
Mostra Tutti

NEFELINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINA Antonio Scherillo Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] esagonale (detta appunto della nefelina) e questo è stato confermato dagli studî röntgenografici. È otticamente negativa con debole rifrazione e birifrazione: per la nefelina del Vesuvio si è trovato: ω = 1,539 − 1,542, ε = 1,534 − 1,537. Il peso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFELINA (1)
Mostra Tutti

HAUYNA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUYNA Piero ALOISI . Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana). Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] tra 1,4975 e 1,5038; secondo il Gaubert l'indice di rifrazione aumenta con la quantità del calcio: frequente birifrazione anomala, debole, attorno a inclusioni o estesa a tutto un cristallo. Lucentezza vitrea o grassa; colore vario, quasi mancante o ... Leggi Tutto

ZAREMBA, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAREMBA, Stanisław Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] differenziali ellittiche e sui problemi di Dirichlet e di Neumann, sulle funzioni biarmoniche, sull'idrodinamica, sulla birifrazione nei liquidi, sulle corde vibranti, sull'elettrodinamica e sull'elettromagnetismo, sulla teoria della relatività, e ... Leggi Tutto

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] di rifrazione 1,74 (grossularia) e 1,91 (melanite). Il granato è otticamente isotropo, spesso, però, ha birifrazione anomala. La sfaldatura è imperfettissima secondo (110), tanto che nella rottura.;: ottengono solo frammenti a superficie scheggiosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

OLIVINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVINA Angelo Bianchi . Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] si nota lucentezza vitrea e buona trasparenza. In sezione sottile è incolora o appena visibilmente giallo-verdognola. Rifrazione e birifrazione elevate e di segno variabile col contenuto in ferro: positiva fino al 12% di FeO, negativa con percentuale ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRAZIONE – MONTICELLITE – PERIDOTITI – FORSTERITE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVINA (3)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] birifrangenti direzioni particolari chiamate assi ottici, lungo le quali avviene che l'angolo fra due raggi ottenuti per birifrazione (variabile con la direzione del raggio incidente) si annulla. Uno di tali assi esiste nei cristalli esagonali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DI ROTAZIONE – ASSE DI SIMMETRIA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE (2)
Mostra Tutti

HUMITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMITE Carlo Perrier Nome dato in principio a un solo minerale (in onore di sir Abraham Hume [1749-1838], vice-presidente della Geological Society), e poi esteso a tutto un gruppo comprendente, fino [...] 3,1-3,2 con lucentezza vitrea o resinosa, spesso pleocroici. Otticamente positivi con rifrazione media e birifrazione forte si distinguono difficilmente dall'olivina e dalla titanolivina. Minerali non comuni, frequenti nei proietti calcarei vulcanici ... Leggi Tutto

EMATITE

Enciclopedia Italiana (1932)

È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] al decimo di millimetro, l'ematite diventa trasparente in lamine più sottili, con colore dal rosso al grigio gialliccio. Birifrazione energica e negativa. Indici di rifrazione per la luce del sodio: Buon conduttore di elettricità, questo minerale è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – ACIDO CLORIDRICO – FORMULA CHIMICA – PSEUDOMORFOSI – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
birifrazióne
birifrazione birifrazióne s. f. [comp. di bi- e rifrazione]. – Doppia rifrazione: fenomeno cui danno luogo le sostanze birifrangenti.
magnetoiònico
magnetoionico magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali