PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] concrementi, i cosiddetti granuli o concrementi prostatici. Tali granuli sembrano in parte di natura lipoidea (lipoidi birifrangenti), e derivati dal nucleo delle cellule granulari. Tale fatto colloca la ghiandola prostatica verosimilmente tra gli ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] ), come si fa, per es., nei binocoli prismatici. ◆ [OTT] P. polarizzatore: denomin. generica dei polarizzatori che usano p. birifrangenti, come il polarizzatore di Nicol, o nicol. ◆ [OTT] P. squadro, o p.-squadro: denomin. data nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ottimo prospetto delle conoscenze in questo campo si trova nell'opera di W. J. Schmidt (v., 1937) sulla birifrangenza delle strutture delle sostanze organizzate e in quella di A. Frey-Wyssling (v., 1938) sulla struttura submicroscopica del citoplasma ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] sopra in generale per le radiazioni elettromagnetiche, va aggiunto in particolare il fenomeno detto pleocroismo (➔), caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’a. della luce in esse dipende, oltre che dalla lunghezza d’onda della luce ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] il metodo d'illuminazione laterale (v. citologia). Le parti anisotrope dei tessuti, esaminate col microscopio polarizzatore, essendo birifrangenti, appaiono luminose a nicol incrociati.
Poiché l'istologia si propone l'indagine dei tessuti viventi, il ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] ) talora iperboliche (patate). I granuli dell'amido vengono perciò considerati come sfero-cristalli risultanti dalla riunione di aghi birifrangenti.
L'amido, sebbene differisca per l'aspetto e per la dimensione dei suoi granuli, a seconda della sua ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] mesomorfe: es. oleato di ammonio CH3−(CH2)7−CH=CH−(CH2)7−CO2−NH4. 2°. Il comportamento ottico è quello dei cristalli birifrangenti che hanno un solo asse ottico e vengono perciò detti uniassici; l'asse ottico qui sarebbe l'asse dell'ago. 3°. Se si ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] superficie rifrangente nel punto d'incidenza. ◆ [EMG] Doppia r., o birifrazione: il fenomeno per cui in certe sostanze (mezzi birifrangenti) un raggio incidente sulla superficie dà luogo nell'interno di norma a due raggi rifratti, uno dei quali segue ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] arteriosa e dell'azoto residuo nel sangue; nel sedimento si trovano cilindri granulograssosi contenenti cristalli birifrangenti lipoidei visibili col microscopio polarizzatore; mancano segni di uremia. Come evenienza tardiva occorre registrare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] Rayleigh e nel 1904 da De Witt Bristol Brace (1859-1905), per verificare se la contrazione di Lorentz-Fitzgerald avrebbe reso birifrangenti alcuni cristalli, e una prova compiuta nel 1903 da Frederick T. Trouton (1863-1922) e dal suo studente Henry R ...
Leggi Tutto
birifrangente
birifrangènte agg. [comp. di bi- e rifrangente]. – Di sostanza trasparente che presenta birifrangenza: lamina b.; potere b., la birifrangenza.
birifrangenza
birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente...